rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Attualità

Inala dei pezzetti di castagna: bimba di 7 mesi salvata al Maggiore

Eseguito dall’equipe di Pneumologia ed endoscopia toracica un intervento particolarmente complicato per l’età e il peso della paziente

Non ha ancora 8 mesi e pesa poco più di 7 kg  la piccola bimba che nei giorni scorsi è stata al centro di un delicatissimo intervento salvavita all’Ospedale di Parma a causa dell’inalazione accidentale di alcuni pezzettini di castagna.

“È il primo intervento che eseguiamo su una bimba  di questa età, delicatissimo e molto complicato - spiega Maria Majori, responsabile dell’equipe di Pneumologia ed Endoscopia toracica- perché le vie aeree di un paziente di 7 mesi sono estremamente ridotte, tra i 3 e i 4 millimetri di diametro, bisogna quindi intervenire con la massima precisione per recuperare i corpi estranei e non causare nessun trauma al paziente”.

La bimba stava mangiando quando ha presentato sintomi da soffocamento che sembravano risolti grazie all’intervento dei familiari. A poche ore dall’episodio acuto la mamma si è però resa conto che nonostante l’apparente benessere qualcosa era cambiato nel suo modo di respirare, sentendo un sibilo che, come detto ai medici: “prima non c’era”.

Sono stati i professionisti della Pediatria Generale e d’Urgenza, diretta da Icilio Dodi e i radiologi pediatrici dell’unità operativa di Scienze Radiologiche, diretta da Nicola Sverzellati, ad accorgersi e a confermare che il polmone sinistro non ventilava più per cui era molto probabile, vista anche la storia precedente, che la causa fosse l’inalazione accidentale dei pezzetti di castagna che la bambina stava mangiando quando era stata male poche ore prima. Da li alla chiamata in Endoscopia toracica sono passati una manciata di secondi e poco dopo la piccola paziente era nella sala operatoria dell’Otorino-Maxillo dove Maria Majori ha effettuato l’intervento  di disostruzione, avvalendosi della collaborazione di Matteo Pagani e  Loredana Ziliotti medico e infermiera della Pneumologia ed Endoscopia toracica, di  Federico Martello e Luca Cattani della 1°Anestesia e Rianimazione, diretta da Sandra Rossi, e dei sanitari del comparto operatorio.

L’operazione - prosegue Majori - è durata circa un’ora ed è stato estremamente complessa anche per la ridotta riserva respiratoria della paziente che ha richiesto la perfetta sinergia tra le molteplici professionalità coinvolte”.

“Oltre ad essere stata un’operazione particolarmente delicata - spiega  Ettore Brianti direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma - l’intervento dimostra come a fare la differenza sia il lavoro quotidiano e di squadra dei nostri specialisti. E’ infatti grazie all’impegno di tutti i nostri professionisti che raggiungiamo risultati importanti”.

Nell’ambito della pneumologia interventistica pediatrica  la struttura  di Pneumologia ed Endoscopia toracica dell’Ospedale di Parma  si conferma centro di riferimento per  un vasto bacino d’utenza e per casistica  trattata. Dal 1988 a d oggi sono 135 i piccolissimi pazienti con sintomi di soffocamento o difficolta respiratorie presi in carico dalla struttura dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Interventi che sono stati discussi scientificamente in diverse occasione di studio organizzate dall’Aipo, Associazione italiana pneumologhi ospedalieri, dove è stata spiegato la tecnica e le manovre di estrazione del corpo estraneo particolarmente complicate, soprattutto per i bambini sotto al primo anno di vita, dove è necessario utilizzare strumenti di piccole dimensioni e bypassare le normali procedure standard.

Più a rischio i bimbi fra 1 e 3 anni

L’età maggiormente a rischio per inalazione di un corpo estraneo è fra il primo e il terzo anno di vita con un picco di incidenza nel secondo anno.  Fattori predisponenti sono la dentizione ancora incompleta, la curiosità verso il mondo esterno che porta il bimbo a introdurre oggetti in bocca, la sua tendenza a compiere movimenti con cibo in bocca. L’oggetto inalato è molto spesso di natura alimentare. Alcuni cibi presentano la peculiarità che possono ulteriormente complicare la situazione. Sostanze quali arachidi, noci, semi oltre a costituire di per sé un ostacolo meccanico alla ventilazione, possono aumentare di volume a contatto con le secrezioni bronchiali e quindi far precipitare il quadro, o ancora  possono rilasciare sostanze irritanti sulla mucosa bronchiale con conseguente reazione che ne renderà più difficile l’estrazione. In alcuni casi il corpo estraneo provoca la morte quasi immediata del paziente per soffocamento, in altri viene espulso naturalmente con il vomito. Nella situazione più frequente, dopo iniziali sintomi di soffocamento, il paziente può presentare una remissione completa del quadro oppure segni clinici persistenti, ed è la situazione che si verifica più frequentemente nel bambino, che determineranno un accesso più tempestivo all’osservazione medica.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Inala dei pezzetti di castagna: bimba di 7 mesi salvata al Maggiore

ParmaToday è in caricamento