Location
Teatro Regio
In stile neoclassico, la facciata è caratterizzata da un colonnato di ordine ionico e da un’ampia finestra termale che si apre nella parte alta. Superato l’atrio, si accede alla Sala del Foyer, scandita da due file di quattro colonne,
- Piazza Giuseppe Garibaldi, 16 - Parma
In origine Nuovo Teatro Ducale, il Teatro Regio di Parma nasce per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, inviata a reggere il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dopo il Congresso di Vienna. Iniziati i lavori nel 1821 su progetto dell’architetto di corte Nicola Bettoli, il Teatro inaugura il 16 maggio 1829 con Zaira, opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.
In stile neoclassico, la facciata è caratterizzata da un colonnato di ordine ionico e da un’ampia finestra termale che si apre nella parte alta. Superato l’atrio, si accede alla Sala del Foyer, scandita da due file di quattro colonne, sul pavimento del quale sono visibili le botole da cui veniva diffuso il riscaldamento. Una scalinata porta alla Sala del Ridotto, dov’era il trono di Maria Luigia, che poteva accedervi direttamente dalle stanze del Palazzo Ducale. Dalla volta dipinta scendono due lampadari a goccia in vetro soffiato e dall’alto si affacciano i matronei che ospitavano le orchestre da ballo. Tornando nel foyer, attraversato il portale d’onore, si entra nel cuore dell’edificio: la sala, con la platea, quattro ordini di palco e il loggione, è sovrastata dal soffitto dipinto da Giovan Battista Borghesi nel quale, disposti in cerchio intorno all’ “astrolampo”, il grande lampadario in bronzo dorato forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi, stanno poeti e drammaturghi. Il sipario dipinto, uno dei pochi esempi giunti fino a noi, è anch’esso opera del Borghesi: una popolata allegoria della Sapienza, con Minerva assisa in trono circondata da dèi, ninfe, poeti e muse mostra, nelle sembianze della dea, il ritratto di Maria Luigia. In alto, un orologio “a luce”, che segna l’ora di cinque in cinque minuti, è posto al centro dell’architrave del proscenio, arricchito dai busti dorati di poeti e compositori. L’aspetto della sala oggi è molto diverso dall’originale: nel 1853 il décor in stile neoclassico, progettato da Paolo Toschi è ricoperto dagli stucchi e dalle dorature di Girolamo Magnani (decoratore che Verdi volle spesso al suo fianco in qualità di scenografo) che, su incarico di Carlo III di Borbone, rinnova la veste dell’ormai Teatro Regio secondo lo stile neorinascimentale. Nello stesso anno il nuovo lampadario, ridimensionato nel 1913 per migliorare la visibilità dal loggione, inaugura l’impianto di illuminazione a gas che sostituisce il vecchio sistema con candele e lampade a olio, mentre l’illuminazione elettrica arriverà nel 1890. La camera acustica dipinta da Giuseppe Carmignani, uno fra i rari esempi sopravvissuti all’uso e al tempo, riprende le decorazioni dei palchi e si compone di pannelli di canapa montanti su cornici lignee, componibili telescopicamente per servire le più diverse formazioni orchestrali.
In origine il Teatro è destinato ad accogliere i più vari generi di spettacolo, dall’opera alla danza, dalla declamazione poetica alle forme di “arte varia” più diverse (funambolismo e prove ginniche, numeri con animali ammaestrati, dimostrazioni scientifiche, illusionismo, esposizione di “curiosità”). Sin dalla sua inaugurazione è testimone e protagonista dei cruciali cambiamenti che investono il melodramma durante l’Ottocento e il secolo successivo, dalla fine dell’epoca legata al nome di Rossini alla supremazia del repertorio verdiano, dall’apertura alle esperienze francesi e tedesche, all’estrema evoluzione in senso realistico dell’opera italiana con Mascagni, Leoncavallo e Puccini.
Eventi in programma
-
Non ci sono eventi
Eventi conclusi
-
Gran Galà di Capodanno al Regio
- 31 dicembre 2016
- Teatro Regio
-
Mannarino in concerto al Teatro Regio di Parma
- 31 marzo 2018
- Teatro Regio
-
Grease
- dal 30 al 31 gennaio 2018
- Teatro Regio
-
Festival Verdi, un mese di appuntamenti
- dal 1 al 30 ottobre 2016
- Teatro Regio
-
Lucia di Lammermoor
- 30 marzo 2016
- Teatro Regio
-
Niccolò Fabi in concerto
- 29 gennaio 2017
- Teatro Regio
-
Venerdì 29 Piano solo
- 29 gennaio 2016
- Teatro Regio
-
Levante Caos in Teatro
- 28 marzo 2018
- Teatro Regio
-
Levante al Regio
- 28 marzo 2018
- Teatro Regio
-
Geppi Cucciari al Regio
- dal 29 al 28 marzo 2018
- Teatro Regio
-
La grande danza del Teatro Regio: la Trokadero de Montecarlo in scena
- dal 27 al 28 febbraio 2016
- Teatro Regio
-
David Garret al Regio
- 28 gennaio 2018
- Teatro Regio
-
Tutti a Teatro 2018-2019....MASSIMO RANIERI
- 27 novembre 2018
- Teatro Regio
-
Roberto Bolle al Regio
- dal 26 al 27 maggio 2016
- Teatro Regio
-
Verdi nel cuore e nella mano Romano Gandolfi musicista e maestro
- 27 febbraio 2016
- Teatro Regio