Anche oggi, venerdì 20 gennaio, gli operatori del Soccorso Alpino di Parma sono impegnati nelle zone colpite dalla doppia calamità neve-terremoto: alcune case sono inavvicinabili con i mezzi in uso
La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha diramato un'allerta meteo per vento forte e stato del mare dalle ore 6 di lunedì 16 gennaio e fino alla mezzanotte di giovedì 19 gennaio
Impiegati 30 uomini e 22 mezzi. Attiva da stamani una squadra per sopralluoghi e rifiniture. Si ricorda ai privati l'obbligo di pulizia e sgombero di marciapiedi e aree di pertinenza
Il gelicidio è determinato dalla pioviggine, gocce d'acqua che rimangono allo stato liquido anche a temperature inferiori allo zero: tutte le informazioni
Attenzione al gelicidio. I Vigili del Fuoco stanno intervenendo in modo massiccio da questa notte: incidentI, auto nel canale. E parte la polemica sullo spargimento di sale: il Comune presenta il piano e Pizzarotti si giustifica: "Il sale è stato sparso ma non si è sciolto"
Le temperature rigide possono causare disagi alla circolazione con locali rallentamenti o blocchi della viabilità, a causa della formazione di ghiaccio; sospensioni o ritardi nei trasporti aerei e ferroviari
Interessa il territorio di Parma e provinicia con attivazione della fase di preallarme (arancione) per l'intera fascia montana e collinare emiliana per pioggia, vento forte e criticità idraulica