rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
ParmaToday Vigatto

17 luglio essere antigone, 24 luglio the acting game

Ecco i prossimi appuntamenti al Magliani per l'Acting Summer Camp di Accademia Proscenio

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di ParmaToday

Recitare anche l’estate, per chi rimane in città o sceglie di ritornare. Accademia Proscenio insieme con Caleidoscopio Formazione propone un interessante ventaglio di attività teatrali aperte a tutti, a Parma e a Milano. Una gamma di corsi brevi estivi nata sia per offrire un assaggio di ciò che è davvero la formazione in campo teatrale, sia per approfondire argomenti specifici. Per chi è agli inizi, per chi vuole sviluppare le proprie capacità o che per chi vuole incontrare persone che la pensano allo stesso modo, un corso breve è un ottimo passo avanti. Le proposte spaziano da corsi di poche ore a masterclass di cinque giorni. I prossimi appuntamenti previsti presso il teatro Ennio Magliani di Corcagnano sono: dal 17 al 21 luglio. ESSERE ANTIGONE. A cura dell’attrice e regista Simonetta Checchia. Uno sguardo approfondito sulla figura della ragazza ribelle del teatro, diventata simbolo eterno della lotta contro le ingiustizie, in viaggio tra le diverse scritture della tragedia, da Sofocle a Brecht. Il laboratorio impegnerà i partecipanti per 5 ore al giorno, dalle 18 alle 23. Sarà la prima tappa che porterà alla produzione di uno spettacolo su Antigone, figura sulla quale si incentra lo studio della regista da diverso tempo- Dal 24 al 28 luglio si potrà prendere parte alla masterclass THE ACTING GAME. A cura dell’attrice Noa Zatta. Cinque giorni di lavoro intensivo per esplorare la recitazione in rapporto allo spazio e alla parola, in lingua inglese. Gli allievi si eserciteranno su un testo tratto dalla drammaturgia contemporanea inglese, Love and Information, di Caryl Churchill, con messa in scena didattica finale. Il laboratorio impegnerà i partecipanti per 5 ore al giorno, dalle 18 alle 23. Insieme alle proposte laboratoriali, nei giorni di lezione saranno aperti tre “sportelli tecnici”: si tratta di tre mattinate dedicate alla conoscenza o al ripasso di argomenti e tecniche attoriali, utili anche a chi non fa teatro. Ecco il programma: 17,18,19 luglio. DIZIONE E LETTURA ESPRESSIVA 3 mattine (10-13) A cura di Simonetta Checchia 20,21,22 luglio. VOCE PARLATA 3 mattine (10-13) A cura di Simonetta Checchia 26, 27, 28 luglio. AUDITION TECHNIQUE 3 mattine (10-13) A cura di Noa Zatta L’iscrizione ad ogni masterclass o sportello verrà accettata fino a due giorni prima dell’inizio di ogni attività- Per informazioni e iscrizioni i contatti sono: telefono: 388.9571070, e-mail: accademiaproscenio@virgilio.it sito: www.accademiaproscenio.org Simonetta Checchia Attrice, cantante, regista e insegnante di recitazione, è direttore artistico della Compagnia Teatrale ‘Numeriprimi’. Diplomatasi in recitazione presso il corso di formazione ‘Ludi Scaenici’ del Teatro del Tempo di Parma, si perfeziona frequentando il Master per Attori di Prosa “L’attore europeo tra danza, teatro e musica” tenutosi al Teatro Due, sempre a Parma. Da sempre interessata al campo vocale, allarga la sua formazione frequentando il Corso Quadriennale di Musicoterapia presso il C.E.P. di Assisi e il Corso di Training Funzionale Vocale presso il Centro di Ricerca Vocale ‘Livio Picotti’ di Venezia. Dal 2008 al 2011 cura la direzione artistica del Teatro No di Parma, ideando ogni anno una stagione teatrale per adulti e una per ragazzi, e svolgendo il ruolo di responsabile della formazione. Nel 2011 si occupa della direzione artistica del Teatro Moruzzi di Noceto. Direttore del Castello della Musica di Noceto dal 2014 al 2018, nel 2018 fonda la casa di produzione cinematografica Opheliasflower, con cui produce il documentario “Nella Casa di Dorothy”, per la regia di Francesco Mondini, distribuito da Emera Film. Collabora dal 2018 con il Teatro del Cerchio di Parma in qualità di docente di dizione e recitazione cinematografica. Nel 2023 pubblica il libro di tecnica vocale per attori “Ascolto, Suono, Parola” Noa Zatta Italo-svizzera, è nata e cresciuta a Parma. Fin da piccola ha frequentato l’ambiente teatrale e musicale. Attrice teatrale e cinematografica, tra i suoi film come interprete ricordiamo: “Il Ragazzo Invisibile”, “Il Club dei 27”, “Il Ragazzo Invisibile: Seconda Generazione”, “Sott’acqua”, “Mudmonster”, “La Gioia all’Improvviso”. "A good guy". Nel 2020, dopo la maturità classica, si trasferisce in U.K. dove consegue il Diploma HE in Theatre Arts presso la East15 Acting School, presso l’Università dell’Essex. Dal 2021 frequenta il BA (HONS) in World Performance sempre presso la East15 Acting School dell’Università dell’Essex. Bilingue, parla e recita in inglese e italiano. Vive tra Londra e l’Italia.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

17 luglio essere antigone, 24 luglio the acting game

ParmaToday è in caricamento