rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Attualità

Giornata in memoria delle vittime della strada: la polizia stradale in piazza Duomo

Sono esposti i lavori eseguiti dagli alunni della classe 3^A dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Rondani” di Parma e donati alla Sezione dalla Dirigente Scolastica Lucia Ruvidi

Domenica 20 novembre, alle ore 11.00 nel Duomo di Parma, si è celebrata la "Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada", dedicata a quanti hanno perso la vita sulla strada, ai loro familiari, e agli appartenenti alle Forze di Polizia che, sulla strada tutti i giorni per compiere il proprio dovere, spesso pagano, purtroppo, un tributo altissimo.

Un momento importante che impone una riflessione su quanto sia importante, sulla strada, adottare condotte consapevoli e corrette. Distrazione, velocità elevata, mancato rispetto della distanza di sicurezza e della segnaletica stradale, sono solo alcuni dei tanti errori che si commettono quando si è al volante di una macchina, uno scooter o bicicletta che sia. Ma anche tra i pedoni, non sono infrequenti comportamenti azzardati, detta ti molto spesso dalla distrazione o più semplicemente dalla fretta.

Per tale ricorrenza la Polizia Stradale di Parma ha elaborato un opuscolo pieghevole che ricordi, a ognuno, le regole di sicurezza durante la circolazione.

c522596e-23e1-403a-8993-e97f44ea4063

Secondo i dati ISTAT, nel 2021 gli incidenti stradali si sono quasi dimezzati rispetto al tragico dato del 2001 (151875 rispetto a 263100) ed è diminuito del 40% il numero di vittime rispetto al 2001 (2875 rispetto a 7096). Le statistiche sono incoraggianti se confrontate con il 2001, anche a fronte di volumi di traffico sempre maggiori, ma è il segno che qualcosa sta cambiando in meglio; una maggiore e diffusa educazione stradale ed il rispetto per sé stessi e gli altri, rappresentano i propulsori di una rinnovata cultura della sicurezza che, se adeguatamente alimentata e supportata, potrà sicuramente minimizzare al massimo i rischi sulla strada.

In Italia, come negli altri Paesi europei, la sicurezza stradale è uno dei maggiori problemi da affrontare, soprattutto in previsione dell'obiettivo europeo di ridurre drasticamente il numero delle vittime entro il 2030, fino ad azzerarlo completamente entro il 2050.

L'Italia già da anni ha intrapreso un complesso percorso per fronteggiare il fenomeno dell'incidentalità, con campagne di sensibilizzazione ed iniziative di educazione alla legalità che coinvolgono soprattutto i giovani. A partire dalle scuole primarie, infatti, la Polizia Stradale interviene nelle scuole con programmi educativi strutturati e modelli comunicativi adeguati, per far comprendere, a chi vive la strada, quali comportamenti adottare per salvaguardare la vita propria e altrui.

Proprio per certificare la vicinanza della Polizia Stradale di Parma al mondo scolastico, in Piazza Duomo sono esposti i lavori eseguiti dagli alunni della classe 3^A dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Rondani” di Parma e donati alla Sezione dalla Dirigente Scolastica Lucia Ruvidi.

I ragazzi hanno utilizzato diverse tecniche grafiche per riprodurre lo scudetto con il Centauro Alato che contraddistingue la Polizia Stradale dal 1947: uno scudetto è in feltro blu e giallo, uno è serigrafato in legno, uno è stilizzato e assemblato con tanti triangoli di carta, uno è realizzato con la ripetizione della stessa immagine alternata con colori forti e vivaci (tecnica utilizzata da Andy Warhol), uno è elaborato con la tecnica dello stencil e del “drip painting” di Pollock fino ad un grande scudetto creato con l’utilizzo di fogli di riviste.

Immagine 2022-11-21 094919

La Polizia Stradale, che è sempre al fianco delle vittime e ai loro familiari grazie ad operatori opportunamente formati per fronteggiare situazioni particolarmente dolorose come possono essere gli incidenti stradali, celebra anche il 75° anniversario della sua istituzione.

Proprio il 26 novembre 1947, infatti, vennero poste le basi delle attuali strategie operative della Specialità della Polizia di Stato e per ricordare l’evento è stato predisposto un apposito annullo filatelico con una postazione operativa di Poste per la timbratura di cartoline elaborate dalla Polizia Stradale.

A Parma, in Piazza Duomo, gli operatori della Polizia Stradale di Parma sono presenti – con l’ACI e l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada - per ricordare a tutti che sulla strada non si scherza. Guidare un veicolo in condizioni alterate è estremamente pericoloso per sé e per chi si incrocia sul proprio percorso.

Non solo sicurezza, prevenzione e controllo: la Polizia Stradale è anche portatrice di umanità, vicinanza e solidarietà: in piazza Duomo è presente anche una postazione di volontari del Comitato Unicef di Parma con le bambole “Pigotta”. La Pigotta è una bambola di pezza ideata nel 1988 e diventata nel 1999 bambola ufficiale dell’UNICEF Italia: il ricavato della sua vendita – negli eventi specifici e on line – permette la realizzazione di iniziative di solidarietà a favore dell’infanzia in tutto il mondo (cibo, istruzione e opportunità per il futuro).

Le Pigotte vengono realizzate con tessuti, scampoli e lane regalati dalle aziende del territorio all’UNICEF e realizzate a mano con fantasia e creatività dalle Volontarie dei Comitati Provinciali; le Pigotte sono tutte diverse e sono state realizzate anche per mestieri specifici.

Proprio per celebrare il 75° anniversario della Polizia Stradale, il Comitato Provinciale di Parma ha elaborato una bambola “Pigotta” con l’uniforme operativa della Polizia Stradale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornata in memoria delle vittime della strada: la polizia stradale in piazza Duomo

ParmaToday è in caricamento