Incendio con sei morti nella casa di riposo gestita da Proges: avviso di garanzia per la direttrice
Claudia Merletti, finirà nel registro degli indagati insieme a quello di altre persone
Scattano i primi avvisi di garanzia dopo l'incendio nella Rsa Casa dei Coniugi di Milano, gestita dalla cooperativa Proges di Parma. Il rogo è divampato nella notte tra giovedì e venerdì in cui sono morti sei anziani.
Come riferisce MilanoToday, la direttrice della struttura di via dei Cinquecento, Claudia Merletti, finirà nel registro degli indagati insieme a quello di altre persone. La professionista ha già ricevuto un'informazione di garanzia sotto forma di verbale di identificazione.
Le indagini - aperte con le ipotesi di reato di omicidio colposo, lesioni colpose e incendio colposo - dovranno fare luce sull'incendio costato la vita a sei persone, due morte carbonizzate e quattro intossicate. Nei prossimi giorni sarà eseguita l'autopsia sui corpi di Nadia Rossi, Laura Blasek, Mikhail Duci, Anna Garzia, Loredana Labate e Paola Castoldi e quindi in un momento precedente - in modo che abbiano la possibilità di nominare periti di parte - dovrebbero arrivare le prime iscrizioni. È verosimile che tra gli indagati ci saranno il personale presente nella struttura quella notte, nomi di Proges - la coop che gestisce la Rsa - e addetti della manutenzione della struttura, che è di proprietà del comune.
Chi sono le vittime: i nomi
Le persone morte sono due donne di 69 e 87 anni, Nadia Rossi e Laura Blasek, che si trovavano nella stanza 605 - al primo piano - in cui è scoppiato l'incendio. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, sono morte carbonizzate. Gli altri deceduti (intossicati) sono Mikhail Duci, 73 anni, Paola Castoldi, 75 anni, Loredana Labate, 84 anni, e Anna Garzia, 85 anni.
Cos'è la "Casa per Coniugi" di Milano
La 'Casa per coniugi' è una residenza sanitaria assistenziale di proprietà del Comune di Milano gestita dalla cooperativa Proges, che controlla 300 strutture in 11 regioni. Accoglie anziani con vari livelli di non autosufficienza, che non hanno bisogno di prestazioni ospedaliere. E' suddivisa in 12 nuclei di cui due dedicati a malati di Alzheimer.
La struttura, che si trova in via dei Cinquecento, nella zona sud di Milano, vicino a Piazzale Corvetto, è situata in un edificio di tre piani del 1920 e ha 210 posti letto. A casa di riposto è stata adibita oltre mezzo secolo fa, nel 1955.
La cooperativa Proges: "Tutto in regola"
Nella giornata di lunedì 10 luglio Progres, la società che gestiva la Rsa, ha diramato una nuova in cui ha ribadito che sta collaborando "con le autorità competenti". L'azienda, inoltre, ha precisato che "Sin da quando le rilevazioni tecniche hanno constatato il malfunzionamento dell’impianto di rilevazione dei fumi, e in attesa del suo ripristino, la società si è attivata mettendo in essere misure interne straordinarie quali corsi antincendio supplementari per i propri operatori e istruzioni operative specifiche per fare fronte ad una situazione di oggettiva criticità strutturale - si legge nella nota -. La necessità di fare fronte a turnazioni estive e il prolungarsi della situazione descritta hanno infine spinto la Società a dover ricorrere autonomamente a ulteriori due risorse esterne specializzate, che si alternavano a partire dalla data del 3 luglio".