Parma contribuisce alla lotta alla Sla
A fronte di una donazione minima di €10, sarà possibile ricevere una delle 13.500 bottiglie rese disponibili grazie al contributo di Regione Piemonte, Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e antri enti
Per la XIV Giornata Nazionale dedicata alla ricerca, ai malati e famigliari di persone affette da SLA torna a Parma, domenica 26 settembre 2021, l'iniziativa “Un contributo versato con gusto”.
Con lo slogan “un contributo versato con gusto” e il patrocinio del Comune di Parma, AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica sarà presente in Piazza Garibaldi con uno stand per la raccolta fondi.
A fronte di una donazione minima di €10, sarà possibile ricevere una delle 13.500 bottiglie rese disponibili grazie al contributo di Regione Piemonte, Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Unione Industriale della Provincia di Asti e della Camera di Commercio di Alessandria-Asti.
Un vero best in class dell’eccellenza enologica italiana, la Barbera d’Asti DOCG può essere prenotata anche sul sito www.negoziosolidaleaisla.it. I fondi raccolti anche quest’anno permetteranno di finanziare il progetto Baobab rivolto a bambini e adolescenti che hanno un genitore con SLA.
Quello tra vino e solidarietà è un connubio che si rafforza grazie al sostegno della Regione Piemonte, molto impegnata anche sul fronte della vitivinicoltura, come dimostrano le attività di promozione e sostegno riservate quest’anno alle denominazioni del Cortese.
Anche quest’anno, sabato 18 settembre una luce verde ha illuminato centinaia di monumenti in tutta Italia, grazie alla riconfermata collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), e il Comune di Parma ha aderito illuminando di verde il Palazzo Municipale. Tutti gli aggiornamenti sulla Giornata Nazionale SLA sono disponibili su www.aisla.it e sulla pagina Facebook di AISLA.