Maturità, gli studenti parmigiani alle prese con il tema. Le tracce: da Quasimodo a Piero Angela
E' arrivato il momento della verità per 3.597 studenti di città e provincia
Scatta la Maturità. E' arrivato il momento della verità per 3.597 studenti di Parma e provincia. Alle 8.30 di mercoledì 21 giugno è iniziata la prova scritta di italiano.
Da quest'anno si torna all'antico, alla formula pre-Covid, con due scritti e una prova orale. Oggi si parte con la prima prova, il tema di italiano. Già per la maturità del 2022 era stato ripristinato l'esame di maturità con due prove scritte e una orale, invece che una sola prova orale come nei primi due anni di pandemia. Una importante differenza di quest'anno è però che la seconda prova sarà di nuovo nazionale, cioè uguale per tutti gli istituti di uguale indirizzo invece che ideata dalle singole commissioni.
Tra le tracce proposte ai maturandi: Moravia, Quasimodo e Piero Angela
Un autore protagonista della prima prova è Salvatore Quasimodo con il brano ''Alla nuova luna'', contenuto nella raccolta "La terra impareggiabile": si tratta di un brano che invita alla riflessione sul progresso scientifico e sulla responsabilità degli scienziati a partire dal lancio dello Sputnik.
E' sul libro 'Gli Indifferenti' di Alberto Moravia una delle tracce della maturità 2023, per la tipologia A, analisi e interpretazione di un testo letterario. Si tratta del capolavoro dello scrittore romano, pubblicato nel 1929. "L'idea di nazione" con un testo tratto da Federico Chabod è una delle tipologie di tipo B, l'analisi e produzione di un testo argomentativo proposto agli studenti. E' sul libro "10 cose che ho imparato", l'ultima opera-testamento di Piero Angela edita nel 2022, un'altra delle tracce della maturità 2023.
Una delle tracce di attualità richiama invece una lettera aperta inviata nel 2021 (in piena pandemia) dal mondo accademico e culturale all'ex ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, che invitava a reintrodurre le prove scritte alla maturità. Una proposta originale, che probabilmente sarà tra le più svolte dai maturandi oggi.
La seconda, la terza prova e gli orali
La seconda prova scritta si tiene il 22 giugno 2023. La terza prova scritta, se prevista, si tiene il 27 giugno 2023, alle ore 8:30. Gli orali inizieranno dopo la correzione delle prove scritte, orientativamente a partire da lunedì 26 giugno. Le commissioni valuteranno cinque studenti al giorno. Il colloquio si svolge dopo gli scritti e riguarda anche l’insegnamento trasversale dell'educazione civica. Si tratta di un colloquio in chiave multi e interdisciplinare: in poche parole, la commissione valuta sia la capacità del candidato di cogliere i collegamenti tra le conoscenze acquisite sia il profilo educativo, culturale e professionale dello studente.