Allarme zanzara tigre a metà settembre: le piogge hanno favorito la nascita di nuovi focolai
Anche a metà settembre, a causa delle recenti piogge, dell'umidità e delle temperature ancora nella media stagionale, resterà alto il livello di allerta zanzare in Emilia Romagna
Resta alto l’allarme zanzare in Emilia Romagna e nella terza settimana di settembre, complici le piogge e il caldo, si prevede ancora una forte presenza della temutissima Zanzara Tigre.
“Anche a metà settembre, a causa delle recenti piogge, dell’umidità e delle temperature ancora nella media stagionale, resterà alto il livello di allerta zanzare in Emilia Romagna. Le precipitazioni che, nel mese di settembre, stanno interessando il Centro Italia e il versante adriatico, hanno indubbiamente favorito la schiusa delle uova depositate nelle aride settimane del mese di agosto, causando lo sviluppo delle forme alate (esemplari adulti) e il continuo proliferare delle zanzare tigre. Questo fenomeno prende piede a partire dalle aree caratterizzate dalla forte presenza di ristagni d’acqua”, dichiara Claudio Venturelli, membro del Comitato Scientifico di Vape Foundation ed esperto di Entomologia Urbana e Sanitaria del Dipartimento di Sanità Pubblica di Cesena.
È perciò bene ricordare alcuni semplici ma preziosi suggerimenti per prevenire eventuali focolai domestici: prima di tutto, eliminare i ristagni d’acqua nei giardini e sui terrazzi, o cercare di intervenire con cure larvicide. Anche le amministrazioni comunali potranno contribuire a eliminare potenziali focolai agendo, per esempio, sull’acqua raccolta nei pozzetti stradali e sulle raccolte d’acqua permanenti come paludi, fiumi, laghi e campagne. Questi semplici accorgimenti, combinati all’utilizzo di prodotti repellenti, assicureranno una protezione efficace contro il rischio di puntura.
Vape Foundation
Vape Foundation è un’organizzazione senza fini di lucro che sostiene le amministrazioni pubbliche e i cittadini nella lotta agli insetti nocivi. Nata nel 2004, Vape Foundation promuove la ricerca scientifica per sviluppare nuove strategie di lotta agli insetti molesti e migliorare la qualità della vita. Per le attività di ricerca scientifica, Vape Foundation collabora con avanzati e prestigiosi centri di ricerca e facoltà universitarie. Inoltre, sviluppa iniziative benefiche e di solidarietà per aiutare le popolazioni povere nei paesi dove gli insetti costituiscono ancora un grave problema sanitario.