
Scec, la nuova moneta 'anticrisi' a Parma entro l'estate
L'assessore al Commercio Cristiano Casa annuncia l'introduzione dei buoni sconto da utilizzare nei negozi. "Ci vorrà tempo - chiarisce l'assessore - ma noi non ci diamo scadenze. Servirà un numero adeguato di adesioni da parte di commercianti e artigiani"
SCEC: COSA SONO E COME UTILIZZARLI – Lo Scec funziona come un buono sconto da affiancare all’euro per abbassare il prezzo d'acquisto di alcune merci che circolano in una determinata area. In pratica, se un prodotto vale 10 euro, con lo Scec costa qualche euro in meno. Questo modello di moneta locale a cui si dovrebbe fare riferimento nasce a Napoli nel 2008 nel tentativo di alleggerire le economie locali in risposta al carovita e alla globalizzazione, indirizzando al contrario il potere di acquisto verso i beni a Km zero. Ad oggi lo scec è utilizzato in molte regioni dello stivale tra cui anche l’Emilia Romagna dove è attivo anche il rappresentante dall’associazione Arcipelago Scec, l’equivalente della “Banca d’Italia” ovvero il distributore ufficiale dei buoni. Le banconote di carta tuttora in circolazione con tanto di simboli, valori e sistema di falsificazione, potranno essere usati nei negozi aderenti al circuito di scambio. A Parma sono già presenti attività commerciali favorevoli all’arrivo della nuova moneta che però non potrà essere utilizzata in sostituzione dell’euro ma solo insieme alla moneta ufficiale, come percentuale sulla spesa totale.