Al via la prima edizione del bando “Giovani Virtuosi in Comune”
Si pone l’obiettivo di valorizzare, connettere e premiare buone pratiche e idee a favore delle comunità che vedano protagonisti le ragazze e i ragazzi residenti nei comuni della rete
Al via la prima edizione del bando “Giovani Virtuosi in Comune” promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi, si pone l’obiettivo di valorizzare, connettere e premiare buone pratiche e idee a favore delle comunità che vedano protagonisti le ragazze e i ragazzi residenti nei comuni della rete.
“Il Bando giovani virtuosi in comune (Gvic)” - Tema Ambiente - indetto per la Prima Edizione nel 2022 dall’Associazione nazionale dei comuni virtuosi promuove le giovani eccellenze del territorio nazionale, residenti nei Comuni Virtuosi d’Italia, i quali si sono distinti nel corso del 2021 per azioni virtuose a favore dell’ambiente sul proprio territorio di competenza, favorendo per questo anche la creazione di nuove reti di collaborazione tra gli enti virtuosi e non sul territorio nazionale”. Sono queste le motivazioni alla base dell’attivazione, da parte dell’Associazione Comuni Virtuosi, di un bando nazionale che si rivolge ai giovani per premiarne l’azione concreta a favore della propria comunità. Saranno i 135 comuni della rete a raccogliere le candidature che dovranno pervenire entro maggio al Comitato Direttivo. Lo stesso individuerà l’idea vincitrice, tenendo conto dei criteri fissati nel bando: impatto sul territorio, beneficiari dell’azione, originalità e novità, credibilità della strategia di intervento. La cerimonia di premiazione è prevista indicativamente domenica 17 settembre e si svolgerà nel comune di residenza del vincitore o vincitrice.
Il bando si rivolge ai singoli, o in alternativa a un gruppo di ragazze e ragazzi uniti in un unico progetto purché in fascia di età compresa tra 18 e 35 anni. I vincitori riceveranno un premio economico di 3.000 euro, nonché un bonus turistico che consentirà loro di visitare uno dei comuni virtuosi che avrà dato la disponibilità ad ospitarli a proprie spese per un soggiorno da cittadini temporanei alla scoperta delle comunità virtuose d’Italia.
"Nell'immaginare il bando – racconta Dario Pezzoni, del Comitato Direttivo -, ci siamo lasciati ispirare anche da alcune tematiche attuali e specifiche, con cui i giovani si scontrano quotidianamente: evitare la fuga dal paese, avere possibilità di investire professionalmente su sé stessi e sulle proprie idee, immaginare concretamente proposte che tengono conto dell'ambiente in cui si vive. Senza la pretesa di esser esaustivi, abbiamo immaginato di iniziare con semplicità: “I giovani fanno e noi adulti abbiamo il compito di illuminare le loro azioni". Il bando sarà on line sui siti dei comuni aderenti e sul portale nazionale www.comunivirtuosi.org dal prossimo primo marzo.