rotate-mobile
Economia

L'allarme di Confagricoltura: "Per produrre frutta si è speso fino a 3.500 euro in più a ettaro"

Grano, sorgo e orzo insieme ai semi oleosi colza e girasole si confermano invece tra le coltivazioni più anti crisi

Grano, sorgo e orzo insieme ai semi oleosi colza e girasole si confermano in regione tra le coltivazioni più anti crisi, cioè che hanno risposto meglio ai rincari dell’energia e dei mezzi tecnici (concimi, sementi e fitofarmaci), e agli effetti del cambiamento climatico. Frutta, mais, soia e barbabietole da zucchero scontano invece il contraccolpo maggiore. Inoltre non mancano i timori sul futuro del pomodoro da industria, che di fatto richiede investimenti importanti, concimazioni mirate e tanta acqua.

Il 2022 ha addirittura costretto una parte delle imprese a scegliere quali colture irrigare, spesso lasciando indietro i campi a seminativo, con il risultato che in Emilia-Romagna il raccolto del mais è calato del 25% circa e quello della soia del 35% (in alcuni appezzamenti la soia non è stata neanche trebbiata a causa della scarsa resa).

È quanto emerge dal bilancio colturale 2022 redatto da Confagricoltura Emilia Romagna, che ci proietta in avanti delineando lo scenario e i piani aziendali per l’anno a venire.

«In questo momento - commenta il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Marcello Bonvicini - le aziende agricole effettuano gli acquisti in vista della nuova campagna ormai alle porte, tuttavia manca la liquidità e i prezzi di concimi, sementi e fitofarmaci sono di gran lunga superiori a quelli di fine 2021. A ciò si aggiunge il costo del denaro che non è certo quello di un anno fa. Pertanto, al prezzo attuale, è impossibile anche solo comprare i fertilizzanti e c’è già chi programma di ridurre le concimazioni del 60-70% mettendo in forse la redditività – avverte il presidente regionale -. Servono politiche settoriali di medio-lungo termine, infrastrutture idriche da troppo tempo richieste ma mai realizzate oltre a strumenti di gestione del rischio, di difesa del reddito. Preoccupa la disaffezione crescente verso colture del territorio che oggi non danno più certezze, ad esempio la coltivazione del pero. E non possiamo permetterci di perderle. Anche la barbabietola da zucchero ha subito una flessione importante (-30%), però bisogna sostenerla per la sua valenza agronomica, come coltura da rinnovo». Bonvicini ricorda infine la lezione che la pandemia da covid ci ha lasciato, ossia «garantire la sicurezza alimentare riducendo il più possibile la dipendenza del Paese dalle importazioni di prodotti agricoli chiave».

Nel dettaglio, i conti colturali 2022 dicono che il grano tenero in Emilia-Romagna ha segnato in media rese positive, sui 65 quintali ad ettaro, e il duro attorno ai 60 quintali a ettaro a fronte del balzo dei costi: + 25% circa su base annua sia per il tenero che per il duro. L’annata agraria ha soddisfatto i coltivatori di sorgo (destinato in particolare alla mangimistica e all’alimentazione del bestiame), e di girasole soprattutto da seme.

Ad accusare maggiormente la fiammata dei prezzi e la sferzante siccità sono state invece alcune colture ritenute strategiche per il made in Italy agroalimentare a partire dalle produzioni frutticole. Per le varietà precoci di pesche e nettarine si è speso 1500 euro in più a ettaro rispetto all’anno scorso; per mele e kiwi, in raccolta ora, anche 3500 euro in più. Tra le colture estensive il mais ha visto aumentare i costi di produzione da 1900 a 2850 euro a ettaro nel periodo 2021/2022 (soltanto i concimi +150% e l’irrigazione +60%); la soia da 1050 a 1600 euro a ettaro.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'allarme di Confagricoltura: "Per produrre frutta si è speso fino a 3.500 euro in più a ettaro"

ParmaToday è in caricamento