A scuola nei musei: dalla Preistoria all'Età Moderna
Un’ampia offerta didattica dedicata alla conoscenza del patrimonio archeologico, storico- artistico e monumentale del territorio. In meno di 30 giorni sono già stati prenotati oltre 350 incontri
Anche per l’anno scolastico 2023-2024, grazie all’impegno di Fondazione Cariparma e in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta torna il progetto didattico “A scuola nei musei: dalla preistoria all’età? moderna”. L’iniziativa si rivolge a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado di Parma e Provincia, per la prima volta a partire dalla Scuola dell’Infanzia. Si tratta di un’importante novità, una sperimentazione che coinvolgerà 60 sezioni di scuole materne gestiste dal Comune di Parma in due percorsi tematici dedicati: “La città è preziosa” e “A spasso nel museo”. “A scuola nei musei: dalla preistoria all’età? moderna” è un’articolata e consolidata iniziativa che ha l’obiettivo di mantenere e stimolare l’utile sinergia scuola-museo, accolta dai docenti, sin dalle prime edizioni, come un valore aggiunto alla programmazione didattica delle scuole e al sistema educativo in generale, offrendo agli alunni del territorio la possibilità di visitare i musei e i luoghi più significativi della città. L’iniziativa propone tematiche, differenziate a seconda della fascia d’età, che coprono un’ampia offerta didattica: 70 temi (2 per le materne, 27 per elementari, 24 per le medie e 17 per le superiori) dedicati alla conoscenza del patrimonio archeologico, storico- artistico e monumentale del territorio.
In continuità? con le passate edizioni, Palazzo Bossi Bocchi, i musei del Complesso Monumentale della Pilotta, Museo Glauco Lombardi, museo Diocesano con Duomo e Battistero, Teatro Regio, Vasca Votiva di Noceto e Museo d’Arte Cinese ed etnografico si confermano quali luoghi culturali di svolgimento delle tematiche didattiche dedicate alla storia dell’arte e all’archeologia, alla storia del libro e della stampa, alla storia della citta?, ai protagonisti del Medioevo e del Rinascimento e a Maria Luigia. L’Orto Botanico - attualmente chiuso per restauro - sarà comunque coinvolto nel progetto con percorsi tematici che porteranno bambini e ragazzi alla scoperta della mostra Impronte: noi e le piante, allestita a Palazzo del Governatore dal 13 gennaio all’1° aprile 2024. L’esposizione permetterà? di incrociare scienza e umanesimo, progresso e storia, tecnologia e bellezza, esplorando un patrimonio di oggetti originali di ogni epoca, con un’ampia finestra su collezioni parmigiane mai esposte al pubblico. “Siamo davvero orgogliosi di poter proporre anche quest’anno “A Scuola nei Musei” insieme al Complesso Monumentale della Pilotta, una proposta che per la prima volta si estende anche alla Scuola per l’Infanzia.
È ormai consolidato il ruolo propulsivo di Fondazione Cariparma nel settore dell’arte e della cultura locale, un impegno che rappresenta un forte elemento di connessione, una cartina tornasole dei diversi e numerosi aspetti che vanno a costruire la qualità di vita di una comunità. Questo progetto centralizza ancora di più il ruolo della cultura, oggi più che mai, un indispensabile volano per lo sviluppo sostenibile e il benessere sociale del territorio parmense specialmente se inserita nei percorsi didattici ideati per le giovani generazioni. Faccio un grande in bocca al lupo alle operatrici di didattica museale e ai docenti coinvolti, rinnovando il nostro impegno, con l’augurio che questa progettazione possa crescere e continuare a permeare quel dialogo tra le eccellenze artistiche del territorio ed i protagonisti del nostro sistema scolastico”.