-
Dove
- Auditorium del Carmine
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 03/03/2015 al 03/03/2015
- dalle 18:00
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
-
Altre Informazioni
- Sito web
- pr.it
Questi lavori, che irradiano poesia, calore e sentimento, sono la quintessenza dell’opera di Bach come compositore e Bach è la quintessenza di tutta la musica». Lo scriveva Pablo Casals, violoncellista che riscoprì le Suite per violoncello solo di Bach dopo un lungo oblio. Al capolavoro del genio bachiano è dedicata la guida all’ascolto che si terrà martedì 3 febbraio, ore 18.00, nell’Auditorium del Carmine. L’incontro sarà a cura del prof. Enrico Contini, violoncellista e docente di violoncello del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” che, con esempi eseguiti dal vivo, illustrerà le principali regole per un’esecuzione storicamente informata della musica barocca. Nell’occasione verranno interpretati anche alcuni brani tratti dai Ricercari di Domenico Gabrielli. L’incontro, come sempre a ingresso gratuito, è inserito nel ciclo “Il suono svelato”, serie di guide all’ascolto organizzate dal Conservatorio di Parma.
Iniziano inoltre mercoledì 4 marzo, ore 21, “I Concerti del Boito”, ciclo di concerti che si terranno nell’Auditorium del Carmine (ingresso gratuito) e che avranno per protagonisti i docenti del Conservatorio e alcuni tra i migliori allievi dell’Istituto di alta formazione musicale. Il primo appuntamento dà al pubblico l’occasione di assistere a un esame di laurea, un vero e proprio concerto con cui i ragazzi concludono il loro percorso di studi. In questo caso
Giulia Cerra, giovane talento che ha frequentato i corsi di violino del prof. Luigi Mazza e quelli di musica da camera del prof. Pierpaolo Maurizzi, ha scelto come prova finale del biennio di specializzazione il Trio in re minore op. 49 di Felix Mendelssohn e il Quintetto in fa minore op. 34 di Johannes Brahms, che eseguirà con Valeria Sirangelo, violoncello; Giuseppina Coni, pianoforte; il Prof. Luigi Mazza, violino; la Prof.ssa Olga Arzilli, viola.
Entrambi gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.
Per ulteriori informazioni: www.conservatorio.pr.it.