rotate-mobile
Sabato, 2 Dicembre 2023
Eventi

Dimore Storiche in festa: sabato 7 ottobre aperture straordinare

Tesori in mostra a Parma, San Ruffino e Salsomaggiore Terme

Una data da segnare in calendario per tutti gli appassionati di arte, cultura e storia del territorio parmense: sabato 7 ottobre si tiene infatti la II edizione di “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, evento organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane. Ma non finisce qui, perché per l’occasione in Emilia-Romagna si celebra anche la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche rinviata lo scorso 21 maggio a causa dell’alluvione in Romagna.

Per il territorio parmense, si tratterà di un vero e proprio tuffo nel passato, tra Medioevo e Rinascimento, scoprendo da vicino luoghi dove oltre mille anni fa Adalberto Pallavicino (le cui eroiche gesta sono narrate da Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e da Ludovico Ariosto nell'Orlando Furioso) diede avvio allo Stato Pallavicino, o dove le famiglie Tarasconi e Paveri Fontana vissero in bellissimi edifici facendo crescere la loro fama e importanza sul territorio. Ad aprire gratuitamente le proprie porte nella giornata di sabato 7 ottobre per il territorio parmense saranno infatti il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino a Salsomaggiore Terme, Villa Paveri Fontana a San Ruffino e Palazzo Tarasconi a Parma.

Parma sarà aperto al pubblico Palazzo Tarasconi, situato in via Farini 37. La splendida costruzione tardo rinascimentale, che congloba nella sua vasta mole diversi edifici medievali, prende il nome dall’omonima famiglia, a cui è appartenuto dall'origine fino alla metà dell’Ottocento. Si potranno vedere, attraverso visite guidate gratuite previa prenotazione dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30 il cortile d'onore, la scala d'onore e la scala elicoidale.

San Ruffino, piccola frazione vicino a Parma, sarà aperta al pubblico Villa Paveri Fontana. La grande villa nobiliare, costruita originariamente nel XVI secolo ma ristrutturata in stile neoclassico nel XIX secolo, presenta un ampio giardino all’inglese, ricco di piante e statue. La simmetrica facciata principale è caratterizzata dal portico in stile ottocentesco su colonne a protezione dei tre portali d'ingresso e dal grande frontone che sormonta il corpo centrale della struttura. Le ali laterali, invece, separate attraverso alte lesene, sono coronate da balaustre su cui poggiano alte statue. Di grande pregio risulta essere anche la cancellata d'accesso a emiciclo, retta da nove pilastri sormontati da statue e lanterne. Il 7 ottobre sarà possibile vedere da vicino la Villa, il giardino e la cappella con 4 visite guidate gratuite (da 50 minuti) alle ore 10.30, 12, 15.30 e 17.

Salsomaggiore Terme, invece, dalle ore 18 alle ore 19 sarà possibile ammirare la bellezza e la maestosità del Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico della provincia di Parma. Fondato prima del 1025 dal celebre Adalberto Pallavicino, che ricevette dall’imperatore Corrado il Salico l’investitura di un vasto territorio tra Piacenza, Parma e Cremona che prenderà il nome di Stato Pallavicino e che sopravviverà per 600 anni, il Castello di Scipione presenta ancora la sua struttura originaria, con l’antico ingresso al mastro protetto da ponte levatoio. Adibito principalmente per una funzione militare, la struttura ha ricoperto anche un ruolo nobiliare, soprattutto a partire dal 1600. Nelle sale arredate si possono ammirare i preziosi soffitti a cassettoni decorati, gli affreschi, gli splendidi camini con lo stemma marchionale risalenti al Quattrocento, Cinquecento e Seicento. Infine, il loggiato seicentesco, unico nella zona, corre in un gioco di prospettive ed aperture su due lati della terrazza con le finestre che si aprono su un imperdibile paesaggio collinare in fuga prospettica. Il 7 ottobre sarà possibile visitare anche il cortile d’onore, il grande giardino panoramico, lo scalone quattrocentesco dei cavalli con il giardino segreto e la terrazza con il loggiato seicentesco.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dimore Storiche in festa: sabato 7 ottobre aperture straordinare

ParmaToday è in caricamento