
I maestri del lievito incantano Parma
Tra i 26 pasticceri anche un parmigiano...
Ha riscontrato grande successo la serata di degustazione libera presentata dal gastronauta Davide Paolini con la partecipazione e l'assaggio dei migliori prodotti artigianali di Maestri di lievitazione e pasticceria del calibro di Achille Zoia, Gino Fabbri, Salvatore De Riso, Alfonso Pepe e Paolo Sacchetti che sono stati chiamati dal Maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore (Pr), come colleghi autorevoli per questo evento nel territorio parmense che, non a caso, viene soprannominata la Food Valley italiana.
Dopo anni di dure battaglie di Davide Paolini sul Sole 24 Ore, alla radio e sul sito www.gastronauta.it, su tutto il territorio italiano sono state organizzate feste volte a celebrare il panettone nella stagione estiva.
A sostenere la manifestazione l’azienda Agugiaro&Figna Molini, che ha presidiato la serata a pieno titolo annoverando tra i propri prodotti la linea Le Sinfonie dedicata interamente all'arte dolce. Agugiaro&Figna è l'unico molino italiano a produrre una linee di pasta madre essiccata da un proprio lievito madre vivo. Questa referenza, che prende il nome di Naturkraft, comprende lieviti bilanciati per utilizzi diversi, panetteria, pasticceria e pizzeria e si differenzia inoltre per tipologia della farina di partenza, biologica, al farro, integrale.
Uno dei tre poli produttivi Agugiaro&Figna si trova proprio a Collecchio in provincia di Parma ed è attivo dal 1871. Il legame con il territorio e la tradizione dell'arte bianca parmense ha sempre caratterizzato la produzione e le iniziative di sostegno. L'ultima iniziativa in ordine di tempo ma prima per innovazione vede l’azienda impegnata a Pellegrino Parmense a sostenere la coltivazione di Grani Antichi a fronte di una lunga sperimentazione a tutela della biodiversità, dalla quale per la prima volta nell'autunno del 2016 sarà ricavata una farina macinata a pietra, che recupera i profumi e i sapori di una volta. Fino a oggi la farina è stata riservata al panificio Lusignani ai cui due fondatori si deve il merito della tenacia nella selezione e nella sperimentazione agricola dei grani del passato.
A fare da padrone di casa per il Tour di Paolini, insieme al Sindaco Federico Pizzarotti e l’Assessore Casa, non poteva mancare Rosanna Figna, responsabile ricerca e sviluppo dell’azienda parmense, per una serata all’insegna della dolcezza e della qualità.
Tra i 26 maestri, Claudio Gatti, della Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme