- Dove
-
Quando
- Dal 11/02/2015 al 04/03/2015
- 20:30
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
-
Altre Informazioni
- Sito web
- facebook.com
il Master è aperto e adatto a tutti i curiosi ed appassionati del mondo del Vino, non è necessario aver svolto il 1° livello.
@ Prima lezione, mercoledì 11 feb, Degustazione introduttiva, La degustazione: armonia ed equilibrio di un vino,
Valutazione qualitativa e schede di degustazione, Cenni sull'abbinamento cibo-vino, Degustazione tecnica
@ Seconda lezione, mercoledì 18 feb, Classificazione dei vini in Italia e in Europa, Denominazioni di origine,
Come leggere l'etichetta, Degustazione tecnica "alla cieca"
@ Terza lezione, mercoledì 25 feb, Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione, Zone di tradizione, Come si degusta lo spumante, Degustazione tecnica
@ Quarta lezione, 04 mar, Vini dolci e passiti: tecniche di produzione, Zone di tradizione, Vini fortificati: tecniche di produzione, Degustazione tecnica
Materiale didattico fornito: Dispensa Master of Food, I vitigni d'Italia (Slow Food editore), Set di 6 bicchieri da degustazione.
Per info facebook.com/slowfoodpr - slowfoodparma@gmail.com - Alessandro 338 3465238
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...