Nel 2013 la Camera di Commercio di Parma ha messo a disposizione dell’economia del territorio circa 13 milioni di euro, a fronte di 7,65 milioni di euro di contributi ricevuti dalle quasi 47 mila imprese iscritte
L’Unione regionale delle Camere di Commercio lo ha scelto come rappresentante a livello centrale e ha nominato vicepresidenti regionali Zambianchi e Tabellini. Intanto il progetto sui contratti di rete di Unioncamere ER è in finale per il premio Europeo 2014 per la promozione d’impresa
Sabato 23 novembre convegno alla Casa della Musica "L'oro di Parma, il ritorno dell'extravergine" ovvero l'olio d'oliva nell'alimentazione della Food Valley con Cristiano Casa e Andrea Zanlari
Il presidente della Camera di Commercio: "Mi chiedo che tipo di competenze possa mettere in campo il Comune di Parma per muoversi da solo e non cercare una collaborazione con noi. Il rischio, è quello di fare solo una passeggiata!"
Lunedì 14 ottobre gli Stati generali dell'Economia alla Camera di Commercio. Andrea Zanlari: "Abbiamo visto molti arrendersi e alcuni lo hanno fatto togliendosi la vita, altri rinunciano ai finanziamenti e non riescono più a vedere le opportunità"
L'Ente ha deciso di portare da 100 a 250 mila euro la dotazione finanziaria per le piccole e micro imprese della provincia. In tutto 70 richieste di cui 46 per la stabilizzazione dei lavoratori
Altro elemento di destabilizzazione per la Fondazione: il presidente della Camera di Commercio lascia il suo incarico. Il sovrintendente manca, i lavoratori sono pronti allo sciopero, incognita sulla rassegna prevista ad ottobre
L'8 marzo parte la procedura on-line per gli aspiranti: aver superato un corso specifico di formazione il requisito di base; in più occorre l'iscrizione da almeno 5 anni a un ordine o collegio, oppure aver già gestito tre casi
Esther Cuesta Santana, in rappresentanza dello stato sudamericano, ha incontrato le istituzioni comunali, il presidente della Camera di Commercio, Andrea Zanlari e il rettore dell'Università, Gino Ferretti
Sono aperte le iscrizioni riservate alle imprese di Parma per gli incontri individuali con i rappresentanti delle 74 CCIE di 49 paesi nella giornata di martedì 26 ottobre
Dall'11 al 24 ottobre le nostre produzioni tipiche raggiungeranno Monaco di Baviera grazie ad un progetto di Parma Alimentare per promuovere la "food valley" all'estero