
Vivicittà: l'invasione dello sport a Sala Baganza
La manifestazione della Uisp ha fatto tappa nel parmense, coinvolgendo atleti, famiglie con bambini e istituzioni. Oltre 1500 i partecipanti per i tre percorsi, agonistico, non competitivo e naturalistico.
Oltre 1500 persone hanno fatto scoppiare la primavera correndo a Sala Baganza nella tappa parmense di Vivicittà, la manifestazione podistica organizzata dalla Uisp che si è svolta oggi in contemporanea in oltre 43 città italiane e 18 nel mondo. Agonisti e neofiti della corsa, camminatori, famiglie con bambini e animali, neomamme con le carrozzine, gruppi di amici hanno solcato, tutti insieme appassionatamente, il territorio salese, per testare di persona lo slogan 2016 di Vivicittà: Liberi di muoversi. «Siamo molto soddisfatti dell'alta partecipazione- ha commentato Enrica Montanini, presidente Uisp Parma- Abbiamo potuto vedere come i partecipanti si siano distribuiti lungo tutti i percorsi, il naturalistico in particolare è stato particolarmente apprezzato. Vivicittà, che ha tra gli obiettivi la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio, si fa a Sala proprio perché è un paese che annovera diverse eccellenze, dal centro storico, con la Rocca e il Giardino farnesiano, ai Boschi di Carrega». Tre i percorsi affrontati dai “vivicittadini”: l'agonistico di 12 chilometri, il non competitivo di 12 o 6 chilometri, il naturalistico di 10 chilometri. Molto apprezzata la possibilità di provare, il
Tra i 280 podisti che hanno partecipato alla gara competitiva primo classificato assoluto fra gli uomini è stato Marco Montorio della società “La Fratellanza 1874” che ha percorso i 12 Km in 41’10’’, mentre la prima classificata fra le donne è stata Lara Mustat del team “Minerva” con 49’45’’.Gruppo più numeroso l'atletica Manara con 42 iscritti.
Fra i partecipanti alla corsa non competitiva c'erano anche i ragazzi della Polisportiva Va Pensiero.
Dopo le premiazioni di rito si è svolto il <Viviparty> con il ristoro curato dal Gruppo Alpini e Protezione Civile di Sala Baganza che ha permesso a tutti di riprendersi dalle fatiche dell'attività fisica e dare il via al <terzo tempo> della manifestazione.
Enti promotori: Uisp Parma, Comune di Sala Baganza, Parchi del Ducato
Sponsor tecnici: Gazzetta di Parma, Conad Centro Nord, Iren Spa, Gruppo AutoZatti, Joker Center, Erreà Sport, Terre Ducali Parma.
Associazioni ed enti coinvolti: Assistenza Volontaria di Collecchio, Sala Baganza, Felino; Proloco di Sala Baganza; Associazione Sala Nostra; Gruppo comunale di Protezione Civile Sala Baganza; Gruppo Alpini Sala Baganza; Gruppo Alpini Avis Crocetta e Ospedalieri; Corpo Unico di Polizia Municipale dell' Unione Pedemontana Parmense.