Negli ultimi cinque anni il costo dell'acqua non ha fatto che aumentare in Emilia-Romagna, secondo Cittadinanzattiva, registrando un +30% di media, che supera l'incremento nazionale del +24,5%
Il candidato sindaco di Parma Unita propone di estendere l’iniziativa in altri punti della città: oltre a quello di via Bizzozero, "lo metterei al Parco Nord, in piazzale Lubiana e alla Crocetta"
L'ex consigliere comunale propone la creazione di punti per la distribuzione dell'acqua depurata che permetterebbero di risparmiare "oltre 2,5 milioni di bottiglie di plastica"
Iren Emilia ricorda che la protezione del contatore è un onere dell'utente che si deve accollare le spese di una eventuale sostituzione in caso di rottura
Dopo un presidio di protesta e la richiesta di incontro con il Prefetto Viana, i rappresentanti del Coordinamento Provinciale in difesa dell'acqua pubblica sono stati ricevuti dal Vice Prefetto aggiunto Attilio Ubaldi
L’impianto, ampliato e ammodernato con un investimento di 460.000 euro, utilizza l’innovativa tecnologia Mbr (Membrane BioReactor). Occhi: "Ora tutti i capoluoghi del territorio gestito da EmiliAmbiente hanno impianti di trattamento delle acque reflue"
Dando un occhiata in giro si può notare che le fontanelle del Comune sono diminuite. I cittadini ne vorrebbero di più, anche nelle zone periferiche: ma in alcune aree sono divelte, rotte o inutilizzabili
Dopo diverse segnalazioni da parte di cittadini che si sono visti recapitare fatture con importi sproporzionati e date di scadenza ravvicinate, Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto alla multiutility di non attuare il taglio dei servizi
L'intervento toale prevede una spesa di 15milioni di euro. In questa prima fase, presentata oggi e costata 4,5 milioni, è stato completato il primo lotto del collettamento fognario Salsomaggiore-Fidenza
L'obiettivo è quello di sensibilizzare all'utilizzo dell'acqua della rete idrica cittadina, ma l'installazione arriva anche alla vigilia del referendum di domenica e lunedì quando si voterà anche per l'acqua
EmiliAmbiente SpA presenta il report sulle analisi 2010. Quasi 300 controlli per 7.714 parametri considerati: nei campioni prelevati solo un caso di sforamento dei limiti di legge per concentrazione ferrosa
In occasione della Giornata Mondiale dell'acqua, indagine dell'Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva su tariffe e qualità del servizio idrico. Nella città ducale il costo è salito del 20,2%
I disservizi dovrebbero essere limitati alle zone adiacenti via F.lli Cairoli, fino all’intersezione con via Baracca, la zona artigianale limitrofa a via Marconi e via Caduti delle Carzole, e l’area compresa tra via Borghesi, via XXIV Maggio e Coduro
Lettera di un nostro lettore parmigiano che sottilinea come alcuni servizi pubblici dovrebbero essere a "liberalizzazione limitata". E le utilities dovrebbero reinvestire nel territorio per aiutare l'economia
Domani sabato 19 febbraio, alle ore 11, una rappresentanza consegnerà le 1600 firme alle petizioni popolari per la dichiarazione della non rilevanza economica del servizio idrico integrato al presidente del Consiglio comunale
L'evento alle ore 10.30, nel parcheggio del Poliambulatorio in via Del Mulino. Verrà spiegato ai cittadini il funzionamento della fontana pubblica per la distribuzione di acqua naturale e frizzante
Denuncia di Roberto Gemma, amministratore della Polisportiva Unione di Sorbolo: "Oltre al danno del prelievo per l'assicurazione, la beffa di dovere pagare fino all'ultimo metro cubo disperso del tutto inconsapevolmente"
In occasione dello sciopero le organizzazioni sindacali Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil e Uilca hanno indetto una manifestazione con ritrovo alle ore 8 davanti alla sede centrale dell'istituto di credito in via Cavour
L'evento giunto alla terza edizione si terrà il 26 e 27 novembre in 19 località, per riaffermare il valore pubblico dell'acqua. Iniziative realizzate in collaborazione con le amministrazioni locali, le scuole e le associazioni ambientaliste
Intervento dell'associazione Gestione Corretta Rifiuti: "Lo spreco ha superato i consumi di 100 famiglie per un anno. Iren dovrebbe prestare maggiore attenzione all'efficienza della propria rete di distribuzione"
L'Associazione Gestione Corretta Rifiuti segnala una nuova dispersione di acqua. Il contagiri segna 13744 metri cubi che corrispondono al consumo annuale di crica 86 famiglie e se continua così, per Natale saranno 150
La prima petizione "Acqua bene comune", vuole lanciare una modifica dello statuto comunale affinché si riconosca la non rilevanza del servizio idrico integrato; la seconda chiede una maggiore trasparenza e coinvolgimento dei cittadini
L'associazione gestione corretta rifiuti rileva che in via Lazio un rubinetto pubblico manda acqua corrente in un tombino delle fogne. Lo spreco sinora è pari al consumo idrico di dieci famiglie in un anno