Parma la provincia che esporta di più. A fine 2019 messe a bando dal Piano di sviluppo rurale risorse per 1,1 miliardi di euro, il 93% dei fondi disponibili
Dal 16 ottobre 2019 al 30 giugno 2020 stanziati 550 milioni, l'84% del valore annuale che si consegue in un anno con gli aiuti della Politica agricola comune. I fondi a più di 10mila imprenditrici e a 3.328 under 40. E per rafforzare le risorse ordinarie della Pac stanziati altri 23,7 milioni
Nonostante quella del 2019 sia stata un’annata agraria decisamente in salita sono stati raggiunti gli obiettivi nei singoli settori ed il bilancio è stato positivo. Nella prossima assemblea di Luglio l’elezione del presidente
Con il via libera del Consiglio europeo il bilancio agricolo 2021-2027 potrebbe essere rafforzato da 15 miliardi sullo Sviluppo rurale, 4 miliardi sul primo pilastro della Politica agricola comune e 0,5 miliardi sul Feamp"
Martedì 25 e Giovedì 27 Febbraio a San Giorgio di Piano (BO) e a Correggio (RE) si terranno due conferenze di aggiornamento aperte a tutto il pubblico interessato in partnership con le Università di Torino e Cattolica di Milano ed esperti del settore per anticipare prospettive e azioni virtuose per l’imminente avvio della stagione 2020
"Gli Stati Uniti sono un mercato di riferimento senza il quale gli oltre 2.500 allevamenti, tra Parma, Reggio e Modena, andrebbero in crisi. Parliamo di aziende agricole, famiglie e intere comunita'"
Il consigliere chiede alla Giunta "di far valere, in tutte le sedi istituzionali, il fatto che sia inaccettabile che venga così duramente colpito il valore di un prodotto d'eccellenza del territorio regionale"
Relatore Caliandro (Pd): “Aiuto a imprese colpite e sostegno a giovani agricoltori”. Delmonte (Lega), relatore minoranza: “Fondamentale sostenere la ricerca”. Ok con voto all’unanimità
Le imprese agricole ‘angeli custodi’ del territorio vedono riconosciuto un ruolo attivo nella difesa dell’Appennino in lotta perenne con i mutamenti climatici e lo spopolamento. Grazie all’Unione Europea, i Consorzi di Bonifica, la Regione Emilia-Romagna, il Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano e ilCentro Ricerche Produzioni Animali un modello replicabile e più sostenibile