Coldiretti: "Con cimice a rischio 40 milioni di investimenti sui giovani"
Con l’ultimo bando 240 nuovi insediamenti in Emilia Romagna
Con l’ultimo bando 240 nuovi insediamenti in Emilia Romagna
Con la Certificazione Norma ISO 22005 - straordinaria nel panorama italiano della fornitura di mangimi - EMILCAP incrementa notevolmente il valore di salubrità delle materie prime a beneficio di una corta filiera tutta italiana
"Vanno accelerati i lanci degli antagonisti, ma le istituzioni intanto devono intervenire"
CAP-Prove varietali in campo 2019 a Roncole Verdi
Coldiretti: "Le organizzazioni di prodotto rispettino gli impegni presi"
Riconoscerà ai fornitori del prodotto Coop un valore all’acquisto del pecorino in grado di assicurare agli allevatori il prezzo di 1 euro al litro
La raccolta del mais 2017 ha giocato d’anticipo di una quindicina di giorni rispetto al 2016
Il Grande Fiume è a 7.35 sotto lo zero idrometrico: tra poco sarà magra record
La filiera del Nord Italia incontra l’assessore regionale all’Agricoltura Caselli
"Il risultato ottenuto - spiega il presidente di Coldiretti Cotti - fa onore ai nostri allevatori che, con il loro lavoro e la loro professionalità, concorrono ogni giorno a tenere alto il nome di un'agricoltura di straordinaria qualità"
"�Lavorerò per un�agricoltura innovativa, che generi reddito ed attenta alle dinamiche di mercato e al consumatore moderno�"
Per il consigliere regionale del Pd, Alessandro Cardinali, gli stanziamenti della regione per chi vuole investire in agricoltura e per i consorzi di Bonifica sono un'ottima notizia anche per la provincia di Parma
L'importante attestazione assegnata sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico fornisce garanzia sulle analisi per istituzioni, imprese e consumatori
Marenzoni guiderà per i prossimi tre anni la nuova squadra di Condifesa Parma composta anche dal vicepresidente Michele Ghiretti e dai consiglieri Daniele Bergonzani, Simone Bernardi, Roberto Boschi, Andrea Magnani, Andrea Mori, Attilio Alfieri, Luigi Dosi, Carlo Andrea Sartori e Antonio Varoli
Sono i giovani che vogliono lavorare in agricoltura e le aree svantaggiate i primi a trarre vantaggio dal via libera di Bruxelles al Piano regionale di Sviluppo Rurale (Psr) che consente di avviare le prime procedure per i finanziamenti 2014/2020
'Campagna Amica in piazza' è l'evento promosso da Coldiretti, Agrimercato di Parma e Comune di Parma per offrire ai residenti della città ducale un ulteriore servizio per fare una spesa di qualità, all'insegna della territorialità e del km zero
Dal giorno sabato 2 maggio 2015, l’assetto del Mercato degli Agricoltori di strada Imbriani, organizzato dal Consorzio “La Corte di Parma”, sarà modificato con ricollocazione di alcuni banchi
Apprezzamento per l’istituzione presso l'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia della Commissione di studio per l'elaborazione di proposte di intervento sulla riforma dei reati in materia agroalimentare alla cui guida ci sarà l'ex procuratore di Torino
Un centinaio di allevatori di razza bruna da tutta la provincia all'incontro Associazione Regionale Allevatori E-R e Consorzio Agrario di Parma
L'Anci Giovani Emilia Romagna sdogana un nuovo modo di interpretare il confronto itinerante coi diversi territori e le istituzioni locali e invertendo i canoni classici del convegno-incontro chiama a raccolta proprio le giovani generazioni in un ruolo inedito, quello di cronisti
Dopo il successo delle precedenti edizioni torna a Collecchio "Aria di Primavera" la mostra mercato organizzata dal Comune di Collecchio, in programma domenica 19 aprile
Il Ministro Martina in un incontro al Palazzo dell'Agricoltura con dirigenti e dipendenti della cooperativa, sottolinea l'importanza dell'aggregazione ed indica l'agricoltura di precisione, tra i settori portanti di Terrepadane, come vera frontiera avanzata di un percorso di qualità
Il Ministro Martina in un incontro al Palazzo dell’Agricoltura con dirigenti e dipendenti della cooperativa, sottolinea l’importanza dell’aggregazione ed indica l’agricoltura di precisione, tra i settori portanti di Terrepadane, come vera frontiera avanzata di un percorso di qualità
Giornata di domande e consigli pratici all’Agenzia di strada Mercati del Consorzio Agrario di Parma dove un gruppo di esperti del CAP ha consigliato i numerosi interessati intervenuti fornendo tutte le nozioni utili per le diverse fasi di imbottigliamento