La Cna esprime delusione per la mancata proroga, al 28 febbraio 2015, dei versamenti fiscali e contributivi per i contribuenti colpiti dagli eventi meteo accaduti tra il 10 e il 14 ottobre scorso in Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia
Un incontro pubblico promosso dall'Ordine dei geologi con il Comune e la Provincia di Parma e il Consorzio di Bonifica Parmense, per discutere sui piani di intervento e le priorità da attuare per mitigare il dissesto idrogeologico
Antolini: "Nell'Appennino Emiliano - Romagnolo mappate 70.000 frane molte di grandi dimensioni. L'Emilia - Romagna è la regione più franosa d'Italia. Cesari: 'Stop al consumo di suolo'
“Una presa in considerazione: era questa l’unica cosa che desideravamo e della quale sinceramente la ringraziamo”: così suor Anna Pavarelli, coordinatrice dei volontari nel periodo duro dell’alluvione, ha salutato il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti
Dopo analoga iniziativa intrapresa per l’alluvione del torrente Baganza, il Comune di Parma ha deciso di procedere ad una ricognizione dei danni subiti dagli immobili in seguito all’esondazione del Canale Burla, che ha colpito la località di Ravadese, il 13 e 14 novembre scorsi
Nella seduta odierna del Consiglio Comunale cittadino dedicato alla alluvione di Parma, a partire dalle ore 15 in Municipio il Consorzio della Bonifica Parmense indicherà con precisione tutte le zone a rischio esondazione nel perimetro del comune capoluogo
L'Ospedale Piccole Figlie ha ripreso l'attività ospedaliera, 49 giorni dopo l'alluvione del torrente Baganza. Nella giornata odierna sono stati eseguiti 32 interventi chirurgici così ripartiti: 6 di ortopedia, 8 di chirurgia generale e 18 ambulatoriali
A seguito dell'alluvione che ha colpito la zona sud della nostra città, gli abitanti del quartiere hanno indetto una riunione aperta per costituire un comitato e riflettere sulle cause e le conseguenze dell'evento
L’Ospedale Piccole Figlie riaprirà lunedì 1° dicembre con l’attività ospedaliera e martedì 9 dicembre con le visite ambulatoriali. È stato possibile raggiungere questo importante traguardo in meno di due mesi
La prima fase di realizzazione della cassa di espansione del cavo Burla è stata approvata ed è in via di realizzazione. Nel corso di una conferenza con il Consorzio, Alinovi risponde alle accuse di Dall'Olio
50 impianti idrovori a pieno regime e dieci pompe mobili azionate con l’ausilio dei trattori posizionati nelle zone nevralgiche della pianura della provincia di Parma sono stati attivati in sole 24 ore dal Consorzio di Bonifica Parmense che ha sollevato oltre 70 milioni di metri cubi di acqua
Al nuovo e simbolico “taglio del nastro” di questa rinomata struttura cittadina, simbolo di ripartenza per un’intera città colpita da una così grave calamità, saranno presenti domani rappresentanze nazionali e cittadine
"Lo scorso anno -scrive il sindaco di Berceto al Prefetto- questi avvisi arrivavano, in tempo reale, anche con un sms, sul mio cellulare privato. Ora invece arrivano solo attraverso posta certificata"
Barbara Zerbini, candidata alle Regionali per NCD-UDC protesta contro la decisione: "Credo che sia chiaro e sotto gli occhi di tutti di come il sistema PD che parte da un sindaco, per passare dalla Provincia ed arrivare alla Regione sia completamente incapace di tutelare la montagna"
L'obiettivo di Hospital Piccole Figlie è di riaprire tutta l'attività sanitaria nella prima settimana di dicembre. La notizia è stata comunicata ieri sera al personale e ai collaboratori medici dal presidente, Nicola Bianchi
"La Provincia - Servizio Viabilità -si legge in una nota- intende rispondere ad alcuni rilievi immotivati che si vanno diffondendo a Borgotaro in merito al bypass realizzato sul Rio Bastardo: la nuova opera non solo ha retto alla piena, ma continua a dare ottime garanzie"
Verrà individuato nei prossimi giorni un Commissario che avrà 30 giorni di tempo per redigere il piano degli interventi da finanziare: la Regione ha reso noto lo stanziamento da parte del Governo
Pagliari: "Renzi ha manifestato la sua solidarietà alla popolazione, ai primi cittadini e agli Amministratori locali. In risposta alla mia ripetuta sollecitazione, mi ha manifestato l’intenzione di essere a Parma il 20 novembre"
I volontari della Protezione Civile La Salamandra stamattina hanno raccolto campioni d'acqua dalle abitazioni di via Jacchia e via Mascherpa, per poi spedirli ad un'azienda specializzata nelle analisi di laboratorio di Piacenza
Nubifragio a Berceto e a Borgotaro. Il sindaco di Berceto Luigi Lucchi ha aggiornato sulla situazione direttamente dal suo profilo Facebook. "Emergenza. Strada per Borgotaro, da Ghiare di Berceto, chiusa per esondazione Rio Bastardo
"La solerzia con cui Pizzarotti -si legge in una nota di Nicola Dall'Olio- si sta preoccupando della nuova allerta meteo non fa che rendere ancora più evidente il totale disinteresse, la sottovalutazione e l'impreparazione con cui è stata affrontata in precedenza l'allerta"
Auser Volontariato Parma desidera esprimere inviare un plauso ed un ringraziamento a quei giovani volontari, “angeli del fango”, che per settimane si sono prodigati ad aiutare le famiglie alluvionate
Così diceva Giovannino Guareschi per rimarcare l'irriducibilità del suo pensiero, della sua azione. Così, adottandolo come testimonial d'eccezione - grazie al consenso degli eredi, i figli Alberto e Carlotta - si presenta il Comitato Hospital Piccole Figlie