Le schede e la documentazione dovranno essere inviate entro il 15 novembre. Per i danneggiati sospesi i pagamenti dei tributi locali fino al 31 gennaio 2014
Sgomberato dal fango il piano terra, la palazzina dei poliambulatori, la centrale termica e il parcheggio. I volontari per la pulizia saranno ben accolti per tutta la settimana
Il capogruppo del Pd in Consiglio comunale critica il sindaco per la gestione dell'emergenza: "Nessun assessore ha la delega alla Protezione Civile. Alle 13 si sapeva di precipitazioni eccezionali: c'era tempo per avvertire la popolazione"
Angeli del fango. Tantissimi cittadini e cittadine hanno ripulito Parma e il quartiere Montanara, assediato dal fango dopo l'uscita del torrente Baganza: ecco le foto inviate dai lettori
Per i clienti che presenteranno ricognizione dei danni subiti presso il Comune di Parma la possibilità di dilazionare il pagamento delle bollette di gas, energia elettrica e acqua fino al 30 aprile 2015 senza penalità di mora
A quasi una settimana di distanza dall’esondazione del Baganza, la vita a Parma sta lentamente ritornando alla normalità. Ne è il segno più emblematico quello delle scuole: da lunedì 20 saranno tutte riaperte, con la sola eccezione della scuola dell’infanzia Abracadabra
"Continuano, su richiesta della Prefettura di Parma -si legge in una nota- le attività dell’Esercito in supporto alla popolazione colpita dalla recente alluvione. In questi giorni gli oltre 25 specialisti del genio sono impegnati senza sosta per fronteggiare l’emergenza"
A conclusione di una intensa giornata di lavoro presso la sede della Protezione civile per coordinare i soccorsi, ma anche per produrre una prima sommaria stima dei danni, il sindaco Federico Pizzarotti ha reso noto che si tratta di oltre 100 milioni fra attività di emergenza, danni alle strutture pubbliche e danni subiti da privati e aziende
Nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 ottobre, nella zona alluvionata molte strade dovranno essere sgomberate da auto in sosta e saranno interdette alla circolazione per consentire le operazioni di sgombero del fango e lavaggio delle strade interessate
"La direzione dell'Ospedale -si legge in una nota- ringrazia tutte le generose offerte di aiuto di volontari ma ancora non è possibile svolgere in sicurezza un lavoro manuale di spalamento"
L'impressione che si respira qui, parlando con i residenti delle zone più colpite è che le Istituzioni siano arrivate dopo. Ieri a molti volontari è stato detto di andarsene. Ma i residenti di via Navetta si sono opposti. Pizzarotti: "Fatevi dirigere dalla Protezione Civile"
A causa dell'alluvione che ha devastato gli uffici di via Stirone a Parma, tutte le sedi periferiche (Fidenza, Langhirano e Borgotaro) rimarranno chiuse fino a che non sarà ripristinata l'operatività della sede centrale
Federconsumatori di Parma, Modena, Reggio Emilia e Piacenza denunciano i gravi disagi che si sono verificati alla telefonia fissa e mobile determinati dal blocco della centrale Telecom di Parma il giorno dell'alluvione
E' un tunisino, classe 1968, residente a Parma e regolare sul territorio nazionale, con precedenti di polizia, l'uomo che ieri è stato denunciato a piede libero dagli Agenti delle Volanti, per il reato previsto dalla normativa in materia ambientale della raccolta e trasporto senza autorizzazione di rifiuti solidi urbani
Dalla Protezione Civile fanno sapere che mancano guanti in cuoio per le operazioni di pulizia e sistemazione delle zone colpite dall'alluvione del Baganza di lunedì 13.
Il Gruppo Intercomunale di Protezione Civile Bassa Valnure con sede a S. Giorgio Piacentino si è impegnata nella rimozione del fango dalle strade ed in particolare, come da contributo video, cortili di abitazioni fino a tarda sera