Notizie su AMBIENTE
Bonifica Parmense: maggiori risorse a difesa della Montagna
A margine della presentazione di bilancio preventivo il Consorzio conferma l’ulteriore impegno per le zone appenniniche e collinari nella lotta al dissesto. Mantelli: “Rilevante operatività per la salvaguardia delle attività agricole e delle comunità
"Salviamo l'aria di Parma: petizione con 38 mila firma ma da 4 mesi aspettiamo una risposta del Comune"
I promotori: "La nostra Amministrazione continua a non dare risposte oltre a tenere in sospeso un argomento così urgente e grave come la qualità dell’aria nella nostra città"
Mobilità su due ruote: il modello Parma alla sesta edizione dell'Osservatorio Nazionale Focus2R
Tutte le informazioni
"Il Comune fermi il progetto sull'aeroporto"
Legambiente, No Cargo e Wwf in coro: "Criticità e lacune sotto il profilo tecnico e finanziario ed estremamente impattante sul piano ambientale e della sicurezza dei cittadini"
Forestazione: 4,3 milioni di euro per difendere i boschi da incendi e calamità naturali
I contributi tra 50 e 150 mila euro copriranno il 100% dei costi. A beneficiarne: Amministrazioni pubbliche e loro associazioni, Comuni e Unioni di Comuni, Enti di gestione dei Parchi e la Biodiversità, Consorzi forestali
A Parma riciclate 16 tonnellate di capsule in alluminio
Nel primo semestre del 2021 grazie al programma “Da Chicco a Chicco” di Nespresso sviluppato con CIAL, Utilitalia e CIC, e in collaborazione con il Gruppo Iren
Differenziata, Parma tra le prime città in Italia: è a quota 82,7%
Tutti i dati del Rapporto sui rifiuti urbani Ispra
Semplificazione amministrativa e sfide della transizione ecologica per centrare gli obiettivi dei nuovi progetti utili al territorio
La Giornata della Trasparenza 2021 di AIPo e ADBPO ha focalizzato l’attenzione delle due strutture sulla semplificazione burocratica delle procedure
Emilia Romagna: territori più sicuri grazie al PNRR I Consorzi di Bonifica (ANBI) motori della ripresa grazie agli 8 progetti finanziati
214 milioni di euro per i Consorzi di Bonifica associati ad ANBI per la “messa a terra” delle infrastrutture indispensabili per la nostra regione
Contrasto al bracconaggio e recupero delle cave come oasi ambientali serbatoi di energia pulita
I nuovi video dell’Autorità del Fiume Po per conoscere meglio il territorio
Studenti e studentesse di Chimica Industriale in visita al termovalorizzatore Iren
Accompagnati dai docenti Roberta Pinalli e Alessandro Pedrini del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma
Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE e Touring Club: 3 proposte concrete per il futuro del Grande Fiume
Formazione, segnaletica unica e comunicazione potenziata per incentivare la capacità attrattiva del più grande fiume italiano patrimonio di valori ambientali, artistici e culturali
Progetto PNRR per la Rinaturazione del fiume Po: riunione operativa e in arrivo l'intesa entro dicembre
La scadenze condivise comprendono anche la stesura del Piano di Azione e l'individuazione del Comitato Scientifico "ad hoc" che seguirà interamente la fase progettuale in itinere
CER - Ricerca: grazie alla tecnologia si possono risparmiare finoa 20 milioni di metri cubi su 110mila ettari di colture tipiche
Con l’irrigazione di precisione di POSITIVE si ottiene il miglioramento delle colture con una riduzione dei consumi idrici e anche di quelli energetici.
Difesa del suolo: terminati interventi nei Comuni di Terenzo e Berceto, Bore e Pellegrino
Stanziati 400 mila euro: in fase avanzata anche le opere sul rio Riccò, nel comune di Fornovo di Taro, per lo smaltimento in sicurezza delle acque di piena
Auto: a Parma solo l'1,91% è elettrico o ibrido
A inizio anno le autovetture elettriche e ibride presenti nella provincia di Parma erano 5.675
Bonifica Emilia Centrale e Bonifica Parmense: intesa operativa dei consorzi per i progetti in Val d’Enza
Al centro dell’accordo preliminare di fattibilità il consolidamento operativo dello staff tecnico che potrà così attivarsi in tempi utili per realizzare e coordinare gli interventi concertati con gli enti sovraordinati Regione e Ministeri, essenziali per colmare le evidenti mancanze di risorsa idrica in un territorio vocato alle produzioni di eccellenza
Parma nella Top Ten della Sharing Mobility
Presentato a Roma il Quinto Rapporto Nazionale sulla sharing mobility. La mobilità condivisa offre valide soluzioni per spostamenti in città a minor impatto ambientale
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: i volontari puliscono la pista ciclabile di via Doberdò
Sono stati raccolti oltre 50 sacchi di rifiuti
IREN-Autorità Distrettuale Fiume Po-MiTE, azioni comuni per la sostenibilità: energia pulita, qualità dell’acqua e invasi
“Il confronto con i gestori del servizio idrico – ha commentato il Segretario di ADBPo Berselli – è fondamentale così come lo sarà sempre di più il loro coinvolgimento nelle azioni che possono contribuire a migliorare le performances ambientali"
La scuola Pelacani di Noceto vince il premio regionale e provinciale del concorso Acqua & Territorio
Grazie ad un video sull’importanza per la nostra provincia dei canali Sanvitale, realizzato a distanza dagli alunni di due prime nocetane durante il periodo di lockdown, sono arrivati i premi di ANBI regionale e Consorzio della Bonifica Parmense. Interventi del Sindaco Fecci e della presidente Mantelli all’Istituto per congratularsi
Frane in montagna: un patto per prevenirle grazie ai Big Data
Convenzione quadro tra Università di Parma e Consorzio della Bonifica Parmense. Grazie a nuova tipologia di modello predittivo su base scientifica si potranno ridurre i rischi legati all’innesco dei “soil slip”, i movimenti franosi indotti da pioggia
70° anniversario dell’alluvione del Polesine, Berselli: “Il 50% degli argini non sono in quota, servono più risorse"
Il Segretario Generale del Distretto del Po: "Tanto è stato fatto dal 1951 ad oggi, ma è venuto il momento di aumentare lo sforzo proprio per l’imprevedibilità climatica degli ultimi anni"
Salsomaggiore, Comune e Consorzio insieme per la sicurezza della viabilità delle strade Marzano, Ronzano e Busa
Grazie alla collaudata sinergia tra i due enti terminato con successo un intervento straordinario di ripristino su tre importanti vie di collegamento del territorio salsese