Settimana europea per la riduzione dei rifiuti anche a Parma: aperta a contributi
Tutte le informazioni
Tutte le informazioni
Legambiente e WWF Emilia-Romagna su richieste Regione per allargamento dell'autostrada
Ecco il piano della Regione Emilia-Romagna
L'assessora Tiziana Benassi ha ritirato il premio
Il Consorzio, d’intesa con ANBI Emilia-Romagna, ha organizzato un focus sulla rilevante tematica ospitando in sede a Parma i tecnici degli enti consortili regionali
Più di quattro anni di lavori per un invaso che potrà accogliere fino a 4 milioni 700 mila metri cubi di acqua, su un’area di quasi 9 ettari. L’avvio dei lavori a sette anni esatti dall’alluvione
Gli esperti: “Una convivenza pacifica è possibile”
Saranno presenti il presidente della Regione Bonaccini e l'assessora Irene Priolo
La necessaria operazione di contenimento di una delle maggiori frane d’Europa finanziata dalla Regione ed Emilia Centrale, impegnata anche nella progettazione, direzione ed esecuzione lavori
All’Aranciaia di Colorno un confronto tra enti, associazioni e stakeholder che operano sul Grande Fiume. La risposta è stata unanime: “Un territorio pieno di eccellenze che vanno messe a sistema, a maggior ragione dopo la pandemia che ha aumentato il turismo di prossimità e favorito l’avvicinamento delle persone al Po”
Il clima arido, le alte temperature e la siccità ormai endemica in Romagna hanno consentito al CER - la più importante opera idraulica italiana di prelievo e distribuzione di risorsa idrica dal Po per l’economia locale e l’export agroalimentare – di ammodernare ed incrementare la tecnologica avanzata dell’infrastruttura che oggi è ancora di più garanzia per tutto il territorio servito tra Ferrara, Modena, Bologna, Ravenna e Rimin
Meuccio Berselli, Segretario Generale dell'Autorità Distrettuale del Fiume Po: “La deroga a pochi mesi dall’entrata in vigore del deflusso ecologico comunitario (DE) si impone perché non può realizzarsi una introduzione normativa orizzontale, senza creare gravi ripercussioni sia economiche che ambientali"
L'adesione della prima società di consulting al Consorzio Forestale è basata su sostenibilità, responsabilità sociale e impegno verso le future generazioni
In occasione della Settimana nazionale della bonifica e irrigazione 2021 il Consorzio presenta nella sede di Fondazione Monte Parma una pubblicazione ricca di informazioni preziose per il parmense dal 1530 ad oggi. La presidente Mantelli: “Un libro indispensabile per chi vuole conoscere e governare il delicato equilibrio delle acque e del suolo nella nostra provincia”
Il Segretario Generale Berselli (Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE): “Portate ancora a - 30% in attesa delle piogge. La mancanza record di precipitazioni di questa stagione impone una necessaria inversione di rotta nel calcolo dei deflussi comunitari"
Cinque focus tecnici per approfondire i temi dell’economia circolare, tariffa puntuale, impianti di trattamento e futuro delle aree inquinate
Sette giorni intensi con diverse iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile negli spostamenti casa – lavoro, casa – scuola e nel tempo libero
"Non si può continuare a sottrarre suolo agricolo e a intaccare la campagna parmense attraverso una cementificazione selvaggia per imporre modelli di sviluppo economico non più sostenibili"
Berselli (Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE): “La situazione di questa estate mostra che l’acqua del Po è assolutamente indispensabile per le comunità e per l’intera economia del bacino"
Tutte le informazioni e i requisiti per fare domanda
La Presidente Chittolini: “Saremo parte attiva nella costruzione di un futuro sostenibile”
Le nuove condotte che, dalla prossima stagione irrigua, alimenteranno i bacini idrici grazie all’acqua del Canale del Duca sono realizzate dalla Bonifica Parmense e co-finanziate dalla Regione ER nell’ambito del PSR per un milione e 858 mila euro
L'intervento, dal costo di 70 mila euro, sul ponte di Strada Vallazza all’altezza del canale Battibue - snodo di collegamento tra via Cremonese, zona Fiere e Baganzola - si concluderà entro la fine agosto
Il bando è rivolto a Comuni ed Enti parco, ma potranno essere finanziati interventi anche su esemplari di proprietà di privati cittadini