Legambiente lancia l'allarme: "Parma, città fast food"
L'attacco dell'associazione: "Mancano chiarezza, trasparenza, una visione reale di futuro e rispetto verso il territorio e la popolazione"
L'attacco dell'associazione: "Mancano chiarezza, trasparenza, una visione reale di futuro e rispetto verso il territorio e la popolazione"
Confronto on line della Cabina di Regia della Riserva MaB UNESCO. Al via i Laboratori Territoriali
Domani, giovedì 29 ottobre, meeting online dalle ore 10 insieme a enti, istituzioni e rappresentanti del progetto europeo per illustrarne gli avanzamenti e le nuove sfide
Il presidente Spinazzi: “Sinergie con i Comuni ci consentono di garantire a mezzi pubblici e privati la percorribilità in sicurezza delle vie di collegamento”
Giovedì 22 Ottobre a partire dalle ore 9.30 il webinar “PoGrande – a thrust towards a green future post Covid-19” nell’ambito della EU Green Week 2020
Un complesso intervento da 50 mila euro – finanziato dalla Protezione Civile con fondi per l’emergenza maltempo – ha ripristinato la sicurezza sulla strada dell’Appennino parmense, danneggiata dall’ondata di eccezionali eventi atmosferici del 2017
Gli interventi di riqualificazione della struttura, che può ospitare fino a 75 anziani, hanno riguardato il rifacimento dell'antica facciata dell'edificio, vincolato dalla Soprintendenza, e lavori di efficientamento energetico che consentiranno minori costi di gestione e meno consumi
In totale 37 postazioni e 230 biciclette a disposizione dei cittadini
Il progetto prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw con inverter e batteria per l'accumulo di energia in grado di rendere il rifugio indipendente dalla rete elettrica
Nei mesi di febbraio e marzo le emissioni di inquinanti sono diminuite in maniera decisa, per poi cominciare gradualmente a crescere con l’allentamento del lockdown: tutti i dati
Tutte le iniziative in corso
La nostra città nel grande progetto di Emilia Romagna Regione Verde
Il webinar – organizzato da ADBPO e Ministero dell’Ambiente in partnership con Sogesid, staff “Mettiamoci in Riga” – approfondirà lunedì 28 Settembre dalle ore 9:30 i temi consumo di suolo e rischio alluvione e scarsità e qualità della risorsa idrica
Bonaccini: "L’acqua è un bene primario, che non possiamo sprecare; per questo è importate lavorare insieme, avendo sempre presenti tre obiettivi precisi: programmazione rigorosa degli investimenti, precedenza alle priorità strategiche e tempi rapidi di attuazione"
Nel Distretto “coda lunga” dell’estate con temperature sopra la media e valori di portata del Po che si esauriranno progressivamente entro la fine del mese, quando si attende l’arrivo di perturbazioni più abbondanti
Il manager lodigiano che ha ricoperto incarichi dirigenziali prestigiosi in carriera sostituirà il bolognese Giorgio Collina
Un Bando per promuovere progetti territoriali in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU
Lo ha deciso l'Arpae: il flusso è al di sotto del valore del deflusso minimo vitale
Le risorse provengono dal Ministero dell’Ambiente e saranno utilizzate anche per la mobilità sostenibile, gli edifici pubblici, alcune Scuole e rifugi
I ricercatori del progetto BarboLino: "La carenza idrica, l'innalzamento delle temperature, in acqua intorno ai 35°C, e la presenza di sbarramenti potrebbero esserne la causa"
Gli approfondimenti tecnici in corso permetteranno così di individuare nuove modalità di intervento più adeguate ai nuovi bisogni reali
Da 61 anni il CER svolge attività di ricerca, trasmissione dell’innovazione alle imprese agricole, formazione professionale e scientifica oltre alle attività di sostegno alle politiche settoriali. Ad Acqua Campus l’incontro con istituzioni e università
Più sfumato l'abbattimento delle PM10
Le ultime piogge portano un ristoro solo parziale, i laghi restano a quote basse e le aree appenniniche e della Romagna permangono in stress idrico pur non toccando livelli di emergenza grave
Idee e progetti innovativi emersi durante il partecipato incontro dedicato al partenariato pubblico/privato nella ex chiesa di San Francesco a Guastalla