"La Regione si opponga alla richiesta di ricerca di minerali estraibili come rame, zinco, argento e altri. La giunta incontri il Comitato che teme ripercussioni su ambiente e turismo"
Soldi già a disposizione ma vincolati ai ristori Covid. Poi moratoria mutui e ammortizzatori sociali. Incontro col ministro Santanchè. Bonaccini-Corsini: “Oltre la crisi, necessario arricchire e diversificare l’offerta della nostra montagna con sport, benessere e strutture di qualità”
La Regione Emilia-Romagna per il terzo anno consecutivo offre un sostegno economico a chi sceglie di trasferirsi in uno dei 121 comuni di montagna dell’Appennino emiliano-romagnolo, per comprare una casa da adibire a propria residenza abituale per almeno cinque anni
I soldi in arrivo dalla Regione. I lavori, nel comune di Varsi, prevedono opere di ripristino del sistema drenante del versante e puntano all’efficienza idraulica del rio delle Querzole e del rio Sternera
"La Commissione Territorio Ambiente Mobilità ha approvato uno stanziamento di 50mila euro per i sentieri escursionistici dell'Emilia Romagna". Lo comunica il consigliere regionale Gabriele Ferrari, capogruppo PD in Commissione III
Il Rifugio Faggio dei tre Comuni ha un nuovo gestore. Si chiama Cristina Casagrande e a partire dal 1 giugno fino a dicembre 2019 gestirà la struttura situata in località Alpe di Bedonia
È stato approvato nel corso del Consiglio dell'Unione di lunedì 31 marzo 2014, con il voto favorevole congiunto di maggioranza e minoranza, il documento che sancisce la gestione associata tra i cinque comuni dell'Unione di cinque funzioni amministrative
Questo pomeriggio, intorno alle 14, un escursionista si è perso nei pressi di Ponte del Cogno. Quando l'uomo, un 50enne parmigiano, si è reso conto di aver perso l'orientamento ha chiamato subito i carabinieri che hanno allertato il soccorso alpino
"Chiedo l'impegno della Giunta regionale ad assumere iniziative urgenti, unitamente ai sindaci dell'Appennino Parmense, affinché metta in atto tutte le strategie e le risorse necessarie a favorire i territori montani." E' quanto ha affermato Cinzia Camorali, Consigliere regionale del Gruppo FI-PDL
È importante che fin dai banchi di scuola si imparino a conoscere il territorio e la natura. Da non perdere, allora, l'immersione nei parchi del Ducato dedicata alle scolaresche
Un'iniziativa pilota di cooperazione interterritoriale mette a disposizione 73mila euro per aziende delle aree protette del nostro Appennino (si possono inoltrare domande fino al 16 dicembre)
Il Consigliere Regionale, Cinzia Camorali, in visita alle zone colpite dal dissesto idrogeologico nel nostro Appennino: "Sono qui per farvi sapere che la politica non si è dimenticata del dissesto idrogeologico dell’Appennino"
Da oggi il passo della Cisa, valico che collega la provincia di Parma con la Toscana e la Liguria, è uno dei luoghi sacri per gli amanti della moto. La piazzetta antistante il passo è stata infatti dedicata a Marco Simoncelli
Sono durate cinque ore le ricerche delle tre escursioniste che ieri pomeriggio si erano perse nei boschi di Cervara (Pontremoli). Le tre donne, due di Parma e una di Varese, sono state ritrovate dal Soccorso alpino e speleologico
"L'Assemblea legislativa ha approvato il progetto di legge che istituisce e disciplina la Rete escursionistica dell'Emilia-Romagna e che si propone di valorizzare le attività escursionistiche nelle loro potenzialità economiche e ambientali". Così commenta Gabriele Ferrari, consigliere regionale del Partito Democratico, firmatario del progetto di legge.
Ancora solidarietà per l'Appennino parmense colpito dalle frane. Questa volta il promotore è l'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dell'Emilia occidentale che, in collaborazione fra gli altri con la Provincia di Parma, ha organizzato per sabato 20 alla Corte di Giarola il concerto dei Nomadi