Lo scontro tra i due gruppi lo scorso 24 luglio. Le indagini dei carabinieri hanno fatto luce sull'accaduto: i denunciati dovranno rispondere a vario titolo dei reati di rissa e lesioni
Sono 432 i giovanissimi denunciati dai carabinieri alla Procura dei Minori di Bologna per reati vari (rapine, furti, lesioni, percosse e/o danneggiamenti)
Una ventina di ragazzi tra i 15 e i 20 anni si sono affrontati in pieno giorno: i residenti, allarmati dalla presenza delle armi, hanno chiamato la polizia
I carabinieri sono riusciti ad identificare i due minorenni, residenti in provincia di Parma: hanno circondato e spintonato il ragazzo per rubargli le cuffiette da 130 euro
I carabinieri hanno identificato tre ragazzi tra i 15 e i 17 anni: dopo l'aggressione e gli insulti le avrebbero anche puntato la lama all'altezza dello stomaco
"Vogliamo sapere se l’amministrazione regionale concorda che l’eccessivo giustificazionismo rispetto agli atti maleducati e riprovevoli degli studenti nelle scuole sia una delle cause di fenomeni come il bullismo o le violenze commessi dalle baby gang"
Primi quattro casi a Parma: i ragazzi, identificati più volte durante risse e disordini in città, non potranno entrare in bar, pizzerie e discoteche per due anni
Choc in provincia: in sei aggrediscono con calci e pugni due studenti che poi si rifugiano a scuola. I carabinieri denunciano due 17enni e un ventenne, è caccia agli altri tre
Fabio Rainieri, vicepresidente dell’Assemblea legislativa regionale: si valuta di rafforzare gli interventi degli street tutor e includere iniziative per prevenire la formazione delle bande di strada
Dalla stazione a piazza Ghiaia e la Pilotta ma anche il quartiere Pablo e il Cinghio: ecco dove i gruppetti di giovani si danno appuntamento per le risse, organizzate nelle chat e rilanciate con i video nei canali Telegram