Durante le celebrazioni del 248° anno della fondazione della Guardia di Finanza, è stato reso noto il bilancio dell'attività: in un anno 21 evasori scoperti per 74,5 milioni di euro
Le tre macro aree di intervento della Fondazione: Servizi alla Persona (11.926.237 Euro, pari al 61,3%), Arte e Ambiente (6.734.105 Euro, pari al 34,6%) e Ricerca scientifica e tecnologica (790.000 Euro, pari al 4,1%)
L’assemblea degli associati ha approvato il bilancio 2021 e confermato il Collegio e il Consiglio Direttivo, che vede l’ingresso di Cristina Bazzini (tra i soci sostenitori). “Transition Farm” e rigenerazione territoriale: prendono forma i primi progetti di #dieci
"La pandemia da sanitaria è diventata sociale - dice Cecilia Scaffardi, presidente di Caritas Parma -, ha gravato in modo pesante sulle situazioni già fragili. Purtroppo ne ha generate di nuove e questo alla lunga è un problema per tutti"
Per il mancato rispetto delle misure anticovid sono stati ispezionati 1.830 esercizi commerciali e pubblici esercizi. Sanzionati 93 titolari anche con riferimento alle norme sul green pass: 36 le chiusure
Presentato oggi il piano industriale del Teatro Regio, "un piano pluriennale" con una visione più ampia e una rete cittadina con sinergie il Parco della Musica e Auditorium Paganini. Critiche sulla chiarezza dei contenuti dal consigliere Bizzi
Convocato per il 25 marzo l'incontro con sindacati, personale e genitori. I ritardi nella programmazione dei servizi educativi e del bando provengono dal "perdurare delle incertezze sulle risorse disponibili". Il bilancio però non è ancora chiuso: se non arriveranno i soldi dal Governo -fa sapere l'assessore al bilancio- sarà impossibile non andare a toccare i servizi essenziali.
I dati della sicurezza urbana dell'anno 2014 rilevano un aumento delle richieste di intervento, in azione da fine gennaio il nuovo sistema di video sorveglianza installato in Piazzale della Pace
Come previsto dalla legge il Consiglio comunale, entro il 30 settembre, dovrà votare la salvaguardia degli equilibri del Bilancio 2014. Prima di arrivare sui banchi dei consiglieri, però, se ne è parlato nella seduta della commissione "Patrimonio" che si è riunita ieri pomeriggio
Giovedì 18 settembre al Cinema Astra il sindaco illustrerà ai cittadini le principali scelte del bilancio 2014. Sarà l'assessore alle finanze Marco Ferretti a presentare i conti con l'ausilio di slide allestite per l'occasione
Bilancio presentato dall'assessore Ferretti in Commissione. Momenti di tensione tra maggioranza e minoranza quando si è parlato della "scomparsa" dell'accantonamento su base triennale di 36 milioni di euro previsto in fase di commissariamento da Mario Ciclosi
Quali sono i “derivati” finanziari contratti dalle Terme di Salsomaggiore e Tabiano Spa, con quali istituti di credito sono stati stipulati, e qual è il rischio effettivo di queste operazioni finanziarie, che possono pregiudicare ulteriormente la situazione già assai critica della società termale
Il Consiglio d'Amministrazione dell'Università di Parma ha approvato oggi all'unanimità il bilancio preventivo 2014, dopo l'approvazione, avvenuta ieri, da parte del Senato Accademico dell'Ateneo
Il Comune di Fontevivo riduce il saldo del patto di stabilità per il 2013. Il Comune beneficerà infatti di un bonus regionale di poco più di 215mila euro. L'assessore al Bilancio Agoletti: "Senza questa detrazione avremmo dovuto aumentare le entrate da imposte"
L'allarme è giunto dalla Fondazione: "Se non ci aiutate non abbiamo più liquidità". Il Comune anticiperà l'importo della ricapitalizzazione inizialmente "spalmata" su tre anni: se ne discute oggi in Consiglio
"A quasi due anni dall'insediamento della Commissione Audit di Parma -si legge in una nota- prima fra tutte in Italia, si terrà al Centro Bizzozzero, il 26 e 27 ottobre prossimi, il I seminario nazionale dal titolo "No alla trappola del debito"
Il danno patrimoniale è rilevante probabilmente perché si parla di un periodo molto lungo di lavoro - dal 2001 al 2008 - in cui E.A.M. sarebbe stata oggetto di mobbing per trasferimenti illegittimi
Per la prima volta l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Parma organizza e promuove il corso online rivolto ai revisori degli enti locali. Il percorso di formazione è gratuito e organizzato in quattro moduli
Qualche dimenticanza e procedure amministrative "disinvolte" possono costare caro. L'amministrazione Pizzarotti dovrà coprire, infatti, circa 95 mila euro di debito contratto dalla vecchia Giunta Vignali per i progetti di riqualificazione del Torrione del ponte Verdi e la realizzazione della "Via Emilia Bis".
Bernazzoli: "Siamo consapevoli della sua inadeguatezza perché in esso non ci sono le risorse minime sufficienti per rispondere alle esigenze del territorio. Dunque lo approviamo con questo limite ma non per restare con le mani in mano”