Costo delle bollette di acqua, luce e gas: Parma sul podio delle città meno care
Siamo al terzo posto delle città più virtuose. Ecco i dati che Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana ha elaborato per l’Adnkronos
Siamo al terzo posto delle città più virtuose. Ecco i dati che Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana ha elaborato per l’Adnkronos
Autorità di regolazione per energia reti e ambiente per il mese di agosto ha disposto un aumento del 2.3%
Tutte le informazioni di Adiconsum
Per il 2023 tariffe tra lo 0.1% e il’1,3% inferiori all’anno scorso
I nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
La nostra città è stata colpita meno di altre, rialzi fino all'88% da gennaio 2022 a gennaio 2023. La classifica e i dati
E’ quanto emerge dall’analisi sugli effetti diretti ed indiretti del contenimento dei costi energetici
La nostra provincia risulta essere la terza dell’Emilia-Romagna dove le bollette dell’energia elettrica sono state le più costose e la seconda dove si è speso di più per il gas
Federconsumatori: "Si prospettano forti rincari per le famiglie coinvolte. Necessario un tavolo urgente con le aziende"
Il presidio è promosso dal gruppo Stop caro bollette
I gestori hanno riconsegnato la stazione alla proprietà: delusione dagli appassionati di montagna e di sci
Ecco i dati contenuti nella classifica elaborata per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa: nel 2021 spesi 560 mila euro per la luce e 227 mila euro per il gas
A gennaio 2023 uno sportello itinerante a disposizione dei cittadini
Dopo la pubblicazione di Parmatoday della storia dell'87enne parmigiana che vive attaccata ai macchinari 24 ore su 24, la consigliera regionale Silvia Piccinini ha presentato un ordine del giorno sul tema, che è stato poi approvato
Ecco i dati emersi da uno studio dell'Associazione nazionale Consumatori relativo al mese di ottobre: la nostra città è al 35esimo posto nella classifica dei rincari
Lunedì 14 novembre, dalle ore 18 in viale Ildebrando Cocconi 31b a Parma
La risposta della Regione all'interrogazione della capogruppo Silvia Piccinini, dopo la pubblicazione di Parmatoday della storia di Anna (nome di fantasia), l'87enne parmigiana che vive attaccata ai macchinari 24 ore su 24
Federconsumatori Parma torna a chiedere un confronto sul metodo tariffario
Dopo la pubblicazione dell'articolo di Parmatoday la capogruppo Silvia Piccinini ha interrogato la giunta dell'Emilia-Romagna: "Al disagio medico non si sommi anche quello economico"
La donna parmigiana è inserita nei registri comunali delle persone che hanno necessità di macchinari salvavita, come l'ossigeno, ma, oltre al bonus sociale disagio fisico di 150 euro, per la sua famiglia non ci sono altri aiuti per pagare l'elettricità. La rabbia della figlia: "Non possiamo scegliere, i diritti umani non sono rispettati"
"Nonostante il 70% del calore erogato dalla rete provenga dal termovalorizzatore e sia quindi già pagato con il servizio rifiuti, Iren dalla sua posizione di monopolio, continua ad imporre a 35.000 parmigiani tariffe calcolate sulla base del costo del gas"
Il sindacato: "Siamo a un passo dal baratro. L’orchestrina suonava mentre il Titanic affondava. Si vuole davvero questo?
Iren ribadisce che, in un contesto inedito di difficoltà legate all’eccezionale onerosità e volatilità dei prezzi delle commodities sui mercati all’ingrosso, tutte le azioni avviate sono state messe in campo
L'indagine è stata realizzata per le strutture AIOP dell'Emilia Romagna, tra cui la Città di Parma, le Piccole Figlie e il Centro Cardinal Ferrari
La multiutility "Le dichiarazioni sono completamente prive di riscontri oggettivi"