Trentaquattro persone, otto famiglie e nove minori. Non hanno titolo legale per rimanere all'interno dell'ex-sede della Polizia Stradale: "Abbiamo perso il lavoro, siamo stati sfrattati e nessuno ci ha aiutati". Lanciano un appello alla proprietaria parmigiana
Da sette mesi nell'edificio, un tempo sede della Polizia Stradale, vivono tredici nuclei famigliari con bambini. Ora la procedura giudiziaria sembra volgere al termine ma gli abitanti non hanno alternative
I Vigili Urbani si sono presentati la mattina del 6 aprile all'alba ed hanno sgomberato l'immobile, all'interno del quale vivevano almeno dieci persone senza alternative
Dopo il distacco della luce e del gas la mattina del 23 febbraio l'intervento per la messa sotto sequestro delle case al numero 22 e al numero 6. Ma per tutte le famiglie è stata trovata una soluzione abitativa alternativa
Come annunciato nel nuovo bando per le case popolari ci saranno punteggi negativi per coloro che hanno danneggiato alloggi di proprietà comunale o che hanno occupato abusivamente alloggi pubblici o privati
Tra via Savani e strada dei Mercati ogni giorno alcune persone che non hanno alternative alla strada si arrangiano come possono, tra rifiuti e degrado ambientale, tetti scoperchiati e finestre tenute 'chiuse' solo da una coperta, fissato dove un tempo c'erano i vetri
Guido Maria Grillo, cantautore parmigiano, ha scritto il testo. Giulio Nori, fotografo parmigiano, ha scattato le fotografie tratte dal work in progress Home (less)-storie di persone senza casa e di case senza persone
Da quattro giorni le 13 famiglie che vivono nelle palazzine di un grande proprietario immobiliare non hanno luce, il gas era stato staccato mesi fa. Mentre una parte di città, quella ricca e spensierata, si affretta per gli acquisti di Natale qui un'umanità altra, indipendentemente dalla provenienza geografica, afferma la propria voglia di dignità
L'azione è stata stigmatizzata dal circolo Pd del Montanara che solo qualche settimana fa aveva puntato i riflettori sul degrado dell'area. Non è certo sgomberando dai locali persone senza casa, e quindi in difficoltà, o murando le porte per impedirne l’accesso, la risposta"
Sotto l'Albero di Natale allestito dal Comune di Parma per le festività natalizie le famiglie sfrattate e senza casa protestano. Come ogni anno gli sfrattati si sono dati appuntamento per richiedere un intervento d'urgenza del Prefetto: bloccare gli sfratti per il periodo invernale, quando le condizioni meteo e le temperature sono proibitive. Ma a Parma è ancora tabù
Dopo le polemiche per la penalizzazione di chi occupa l'assessore Rossi ha deciso di pubblicare un video per spiegare il nuovo regolamento per l'assegnazione delle case popolari - L'assessore: 'Il nuovo bando uscirà a gennaio, ci siamo riservati un'assegnazione del 40% degli alloggi in deroga'
Dopo l'approvazione del nuovo regolamento per l'assegnazione delle case popolari, che contiene la penalizzazione di 5 punti per chi occupa un edificio abbandonato la Rete Diritti in Casa risponde alla decisione dell'Amministrazione a 5 Stelle con una nota stampa
Il testo della bozza esiste ed è nero su bianco, si hanno le conferme agli annunci di qualche giorno fa: è prevista infatti la penalizzazione di 5 punti per chi occupa. Sarà il Consiglio Comunale del 3 novembre ad approvare il regolamento, che sicuramente passerà al vaglio dei consiglieri
C’è tempo fino a giovedì 19 novembre per partecipare al bando per l’erogazione di contributi integrativi a sostegno delle spese di affitto, denominato “Fondo Affitto”. Il bando è stato pubblicato dal Comune di Parma
Taglio del nastro con il sindaco Pizzarotti, l'assessore Laura Rossi e il presidente Acer Bruno Mambriani - L'assessore: “Le occupazioni non risolvono i problemi, inevitabilmente chi esce da un edificio occupato dovrà accontentarsi dell'ospitalità in dormitorio, e in più perderà punti nella graduatoria per gli alloggi popolari”
Oggi, sabato 24 ottobre le famiglie che vivevano nell'occupazione abitativa -insieme ad altre famiglie che hanno subito lo sfratto- hanno occupato un palazzina abbandonata, l'ex-caserma della Polizia Stradale di via Zarotto, al civico 80
La lunga giornata del 7 ottobre si è conclusa con un presidio delle famiglie e degli attivisti sotto i Portici del Grano: dal Comune di Parma soluzione per una sola famiglia. Per gli altri sette nuclei nessuna alternativa alla strada, le famiglie con bambini verranno ospitate per evitare che dormano in strada. Diritti in Casa: 'Il riparo per queste notte per le famiglie con bambini non è arrivato dal Comune'
I militanti di Casa Pound Parma fanno sapere che nelle scorse settimane hanno offerto un alloggio temporaneo ad una famiglia italiana in difficoltà: li hanno sistemati gratuitamente in una struttura del movimento facendosi carico della situazione
Il sindaco di Bologna Virginio Merola è indagato per aver riallacciato l'acqua a due stabili occupati. Il sindaco Pizzarotti affida ad un post su Faceboook la sua solidarietà nei confronti del primo cittadino: "Per me Bologna ha mostrato il volto dell'umanità"