Allergie in casa: 5 regole per prevenirle
L'ambiente domestico può rivelarsi un ricettacolo di elementi che favoriscono congiuntiviti, pruriti e reazioni cutanee di ogni genere: ecco come ovviare al rischio allergie
L'ambiente domestico può rivelarsi un ricettacolo di elementi che favoriscono congiuntiviti, pruriti e reazioni cutanee di ogni genere: ecco come ovviare al rischio allergie
Semplici consigli per scacciare i rodotori, veri e propri ospiti indesiderati in molte case italiane. Gatti, menta e lana d'acciaio sono le armi essenziali contro topi e ratti
Oltre ad essere antiestetiche, le macchie di muffa sono anche portatrici di germi e rendono l'ambiente fortemente insalubre, aprendo la strada al rischio di contrarre malattie respiratorie. Ecco una guida per eliminarle e ripulire le pareti
L’obbligo di dimostrare il pagamento di tutti i pagamenti periodici (luce, acqua, gas e telefono) vale per cinque anni, quanti sono quelli della prescrizione del credito. Ma col canone Rai in bolletta cambia tutto: ecco i dettagli
Il 16 giugno prossimo si dovrà tornare a pagare le tasse sugli immobili, ecco entro quando bisogna pagare e chi è esente
Le famiglie, che hanno subito lo sfratto e sono state sgomberate dalla precedente occupazione di Borgo Riccio sono entrate nei locali vuoti
Dalla Prefettura a Piazza Duomo per parlare dell'emergenza abitativa: tante famiglie e singoli senzatetto in manifestazione insieme agli attivisti della Rete Diritti in Casa
La Polizia Municipale dell’Unione delle Terre Verdiane è intervenuta a Fidenza
A due giorni dall'occupazione la decisione: "Sono stati riscontrati problemi attinenti agli usi precedenti dell’immobile tali da comportare rischi di vario genere per i futuri abitanti"
La mattina dell'8 ottobre una ventina di famiglie sono entrate all'interno del grande stabile abbandonato
"Gli autori dell’impresa altro non fanno che dare fiato alle trombe di chi utilizza tali episodi per della squallida propaganda politica, nel tentativo di aizzare l’odio sociale"
Nella mattina del 1 ottobre i due nuclei con sei minori, sono entrati nell'edificio Anas, Sul posto alcune pattuglie di Carabinieri
Il sindaco a 5 Stelle Filippo Nogarin potrà requisire "gli immobili inutilizzati per l'emergenza abitativa". E' scritto in una mozione approvata dal Consiglio Comunale. Katia Torri: "Il sindaco non avrà il coraggio di affrontare la lobbie immobiliare di Parma"
Tre famiglie in un palazzo di Pontetaro da due mesi sono costretti ad utilizzare le taniche: i vecchi inquilini hanno lasciato un debito per le bollette e il proprietario ha fatto staccare tutto
"Questo è l'ultimo edificio di un comparto di edilizia popolare - ha affermato il sindaco Pizzarotti - un'ulteriore opera non finita ereditata dalla precedente amministrazione, che siamo finalmente riusciti a completare"
"Ci laviamo grazie ad alcuni bidoni, prendendo l'acqua dalla fontana": la drammatica storia di tre famiglie che vivono a Pontetaro: "I vecchi inquilini non hanno pagato le bollette e noi ci ritroviamo a vivere così"
Viveva da almeno tre anni insieme alla moglie all'interno del cortile dell'Istituto Zooprofilattico: è deceduto dopo il ricovero in ospedale
Ha vent'anni e una famiglia in Senegal. E' arrivato a Parma nel mese di febbraio, dopo un lungo viaggio via mare: oggi non sa dove andare e, come altri, dorme all'interno dell'opera incompiuta più costosa e scandalosa voluta dalle giunte Ubaldi e Vignali e rimasta abbandonata
L'emergenza abitativa è sempre più un problema sociale e stringente: tra nuclei famigliari italiani e stranieri in molti non trovano un'alternativa alla strada. I provvedimenti sono in aumento e nei prossimi mesi la situazione non sarà più rosea
Roberto ha perso il lavoro e non è riuscito più a pagare le rate del mutuo: la sua abitazione verrà messa all'asta il 22 giugno. Dovrà uscire con la sua famiglia ma non ha nessuna alternativa
Le domande ammesse inserite in graduatoria sono 1.418, e sono indicate in ordine di punteggio conseguito con il numero di protocollo della pratica
Dopo la perdita del lavoro della madre e del padre la situazione è diventata difficile e l'affitto non è stato più pagato: oggi, la famiglia non ha alternative e aspetta l'arrivo dell'ufficiale giudiziario
Il 25 maggio l'ufficiale giudiziario si è presentato nella loro casa ed ha eseguito il provvedimento. "Siamo stati dai servizi sociali ma hanno detto che per noi non ci sono soluzioni"