Alceste De Ambris: doppio appuntamento per ricordare il fondatore del sindacalismo rivoluzionario
Commemorazione e convegno della Cgil il 7 dicembre
Commemorazione e convegno della Cgil il 7 dicembre
Venerdì 15 settembre due appuntamenti commemorativi
Si è svolta la solenne cerimonia promossa dal Comune di Parma, dalla Prefettura e dal Comando Provinciale dei Carabinieri
Ai saluti istituzionali del Comune e della Provincia di Parma seguirà l’intervento di Nicola Maestri, presidente di Anpi Provinciale di Parma, concluderà lo storico Mirco Carrattieri
Si tratta di una cerimonia documentata dalla fine del '600, ma che riprendeva un'usanza ancora precedente secondo i documenti del vicino Archivio di Stato
Al momento hanno preso parte i rappresentati di diverse istituzioni ed associazioni culturali e musicali cittadine
Il corteo, partito dai Portici del Grano, ha poi proseguito con la deposizione delle corone di alloro
La cerimonia è proseguita a Palazzo Ducale, sede del Comando Provinciale dei Carabinieri con lo scoprimento del busto a ritratto in marmo, dedicato al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Ecco gli antifascisti fucilate dalla Brigata Nera il 1° settembre 1944: Giuseppe Barbieri (30 anni), Vincenzo Ferrari (41 anni), Gedeone Ferrarini (39 anni), Afro Fanfoni (40 anni), Eleuterio Massari (42 anni), Ottavio Pattacini (38 anni) e Bruno Vescovi (19 anni)
Ritrovo alle 9.45 al cimitero della Villetta
La deputata della Lega: "Grazie all’approvazione di un mio ordine del giorno al Disegno di Legge che istituisce il Comitato organizzatore delle celebrazioni.
Dall’incidente del Ventasso un intero sistema si impegna per migliorare sicurezza, innovazione tecnologica e soccorso
Taglio del nastro dell’opera sulla facciata della Casa del Popolo a Basa Bassa realizzata da Federico Cocconi e Filippo Toscani, vincitori del concorso promosso dal Comune in collaborazione con SalArte
Sabato 30 aprile alle ore 10,30 al Cippo
L'iniziativa alle ore 16.30 del 29 aprile in via Cavestro,davanti alle targhe dedicate ai ribelli antifascisti Luigi Longhi e Gaudenzio Anselmo
La cerimonia si è svolta alla presenza delle massime autorità civili e militari ed ha visto l’esecuzione dell’inno nazionale e l’alza bandiera
E' stata deposta una corona di alloro ai piedi della lapide
Importante momento commemorativo a 150 anni dalla morte del politico e patriota italiano. Il sindaco Fritelli: “I suoi ideali più che mai attuali in questi drammatici giorni”
La cerimonia si svolgerà sotto i portici del Grano
Il sindaco Pizzarotti: "E' un dovere, per portare avanti il ricordo di persone che sono scomparse all'improvviso e non sono più tornate, di alcuni nemmeno i resti"
L'assessore Mammi: "Fondamentale ricordare quegli otto giovani partigiani, che credevano in una Italia diversa da quella che avevano conosciuto, libera dal nazifascismo e finalmente democratica"
La commemorazione si svolgerà giovedì 9 dicembre insieme ad ANPPIA e AMI
A 52 anni dalla morte celebrata la figura dello storico sindacalista e politico socialista parmigiano
Al mattino commemorazione alla Villetta di Parma, al pomeriggio eventi a Bedonia e al cippo a Passo Colla
Giuseppe Barbieri 30 anni, Vincenzo Ferrari 41 anni, Gedeone Ferrarini 39 anni, Afro Fanfoni 40 anni, Eleuterio Massari 42 anni, Ottavio Pattacini 38 anni e Bruno Vescovi 19 anni furono fucilati dalla Brigata Nera