Formazione degli studenti disabili: a Parma 846 mila euro
Aumenta l’impegno della Regione: le risorse provengono dal Fondo regionale e integrano un finanziamento statale
Aumenta l’impegno della Regione: le risorse provengono dal Fondo regionale e integrano un finanziamento statale
Presentata un'interrogazione per segnalare alcune criticità in una stazione che serve la comunità montana parmense
La Provincia di Parma li ha ottenuti dallo Stato e lo ha redistribuito ai Comuni del territorio. Tonini: ”Contributo importante, ma insufficiente, che speriamo verrà incrementato l’anno prossimo.
Il mezzo è stato destinato all’Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti (ANCeSCAO) di Parma, grazie alle donazioni raccolte da PMG Italia Società Benefit
Un'area con giochi e spazi fruibili anche in carrozzina
Nuovo accesso per gli sportivi e senza barriere per le persone disabili, che potranno raggiungere l'impianto sportivo in modo autonomo anche negli orari extrascolastici
Laura Cavandoli, capogruppo Lega Nord: «I rappresentanti del Comune di Parma e della Regione Emilia Romagna dimenticano di applicare principi cardine della nostra Carta Costituzione, la solidarietà e l’uguaglianza»
“Prende avvio da questa constatazione”, commentano Ottavia Soncini, Barbara Lori e Paolo Zoffoli intervenuti in aula su tema, consiglieri regionali del Partito democratico, “una risoluzione sottoscritta da noi e numerosi consiglieri del Pd in cui si segnala che la rimozione delle barriere architettoniche può contare su risorse e contributi di due fondi pubblici
L'assessore: "Ricordo a tutti i portatori di interessi nella vicenda che sono stata proprio io a proporre con determinazione di accantonare la procedura di gara ed il bando per provare tutti insieme ad inventare un sistema di accreditamento per il servizio di integrazione scolastica"
Dopo l'assegnazione del bando alle cooperative Ancora e Aldia da parte del Comune di Parma, le coop che gestivano il servizio in precedenza avevano fatto ricorso. Motivo, il ribasso proposto non garantirebbe la qualità e il compenso degli operatori
L'appuntamento è per lunedì 24 agosto alle ore 11 presso l'Auditorium Toscanini in via Cuneo. All’incontro sarà presente Laura Rossi, assessore al welfare del Comune di Parma
Il capogruppo del Pd: "Un ribasso che va forse bene per la pavimentazione di una strada o il tinteggio di un edificio, non certo per l'appalto di un servizio così delicato"
Nella sezione Atti e bandi del sito del Comune di Parma è stata pubblicata una determina dirigenziale dal titolo 'Indizione di una procedura aperta per l'affidamento del Servizio per l'integrazione scolastica per le attività dal 7 settembre 2015 al 2 settembre 2016'
Presentata la programmazione per l'anno 2015 del Fondo regionale disabili. E' di 1.568.000,00 euro il finanziamento a disposizione della Provincia. Previste azioni in continuità con le linee di lavoro precedenti e progetti innovativi.
Il nuovo parcheggio di via Kennedy è stato segnalato - dall'associazione Lotta Barriere Architettoniche insieme al comitato Leggere tra le Ruspe - come un "mostro inaccessibile" in quanto, come evidenziano le fotografie, i bagni per disabili sono alquanto scomodi al punto da "non consentire la minima possibilità di manovra a una carrozzina" questo tipo i disagi comporterebbe quindi "l'assenza di applicazione delle misure minime previste dalla legge 13/1989".
Il sindacato Gilda, a seguito della decisione del Comune di eliminare il servizio integrazione agli alunni disabili, invia un comunicato agli Enti preposti affinchè adottino altri tipi di misure
In pochi giorni la lettera, indirizzata all'assessore Rossi e a Pizzarotti, formata dal Comitato è stata sottoscritta da 733 genitori della scuola Albertelli-Newton che si sono raccolti intorno alle 45 famiglie che in quest'istituto hanno diritto a fruire del personale educativo
Tutto è pronto per i traslochi nelle nuove strutture residenziali per disabili di via Casaburi L'assessore al Welfare del Comune di Parma Laura Rossi lo ha annunciato su Facebook: "A presto l'inaugurazione"
Il senatore Giorgio Pagliari ha portato all'attenzione del Senato le criticità segnalate dalle associazioni dei cittadini disabili. "Sono stati realizzati gli ascensori ma la pedana è troppo ripida per le carrozzine'
A Prato Spilla il 23 febbraio la quarta edizione dell’iniziativa dedicata a disabili motori e ipovedenti. Una giornata sulla neve, tra ciaspole, sci di fondo, discesa, slittino e molto altro