"Non siamo rimasti inattivi sul problema dell'assistenza scolastica" precisa il Comune. Ci sarà un incontro il 26 marzo, a cui sono invitati a partecipare l'assessore al welfare Laura Rossi, i rappresentanti di Provincia, Azienda USL, Università
Il 13 marzo anche a Parma il Progetto di soccorso civile per l’eliminazione delle barriere architettoniche, iniziativa che è stata lanciata dall’Associazione Luca Coscioni, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale
Uno spot per presentare un progetto di impegno e integrazione nel lavoro dedicato ai disabili. Si chiama "Altri lavori" ed è promosso dal Consorzio di solidarietà sociale. Già 24 i percorsi attivati
Disabili, operatori e famiglie sono coinvolti, come per l'integrazione scolastica, anche nei Gruppi Appartamento per disabili. Usi chiede chiarezza: "Molto fumosa ci pare l'idea di rette individuali per gli utenti ad un costo giornaliero totalmente sproporzionato rispetto a quanto spendono adesso"
Presentato alla libreria Diari di bordo l'ultimo libro della scrittrice Eleonora Goio, occasione per parlare della nuova sfida con la disabilità. Presente anche una rappresentanza del comitato Genitori infuriati, contro i tagli ai servizi ai disabili
"Dal 2007 la Regione ha predisposto un controllo informatico in cui i Comuni fanno confluire le domande presentate: un programma – attacca la Lega Nord – che non risulta essere funzionante"
Dopo la fiaccolata di sabato 31 gennaio contro i tagli ai disabili il sindaco Federico Pizzarotti aveva espresso le sue perplessità per la presenza del Pd. Il segretario: "Abbiamo partecipato come cittadini tra i cittadini"
Tagli ai disabili. Nonostante il dietrofront di Pizzarotti sindacati, lavoratori e genitori proseguono la protesta, riconfermando il presidio e la fiaccolata in Piazza Garibaldi fissata per sabato 31 gennaio
Il consigliere del Pd: "Mentre la città insorge contro i tagli al sostegno scolastico in corso d’anno, l’assessore Ferretti sulla stampa disegna uno scenario in cui si potrebbe arrivare a dimezzare i servizi educativi e di welfare"
Tagli al monte ore degli educatori e polemiche a Parma. Ecco l'analisi di Maja Antonietti, ricercatrice confermata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia
"Qui - caro Pizzarotti -, la verità è una sola: i soldi per quello che ti interessa si trovano. Per il resto no. Lo dimostrano i 14.393,11 euro stanziati per far tradurre in inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese lo Statuto del Comune di Parma"
Nota firmata dalle opposizioni: "Tagliare il servizio di integrazione scolastica del 12% comporterebbe infatti per le scuole la necessità di una riorganizzazione complessiva"
I dissidenti del Movimento 5 Stelle a Parma: "Ai tagli ai servizi noi diciamo no e per questo annunciamo che, se non ci saranno ravvedimenti dell'ultim'ora da parte della Giunta, parteciperemo alla manifestazione pubblica del prossimo 31 gennaio"
Sul piatto l'Amministrazione ha messo altri 160.000 euro, che vanno ad aggiungersi al 1.100.000 già stanziato in precedenza. In questo modo -ha detto Benedetta Squarcia - dal 1 febbraio a fine anno scolastico si prevede una riduzione del monte ore pari all'11,83%
"Questa sigla sindacale -scrive Errico Maiorisi- vuole portare all'attenzione di tutti che già dal mese di giugno, cerchiamo invano di far vendere all'Amministrazione comunale gli oltre 80 appartamenti di edilizia sovvenzionata, riservati alle forze dell'ordine"
"Il benessere degli alunni e la qualità dell'istruzione della Scuola Statale è in carico al Ministero dell'Istruzione ed alle sue articolazioni periferiche, che per il caso specifico potrebbe adottare anche provvedimenti straordinari"
Il consigliere del Pd: "In base a quale criteri i dirigenti scolastici dovrebbero ridurre o addirittura eliminare ore di affiancamento ad alcuni studenti disabili piuttosto che ad altri, davanti a una certificazione del fabbisogno orario da parte di neuropsichiatri?"
Anmic, Anffas, Angsa e Fa.Ce: "Le Associazioni vorrebbero infatti fosse fatta chiarezza sulle problematiche riguardanti l'inclusione scolastica, che sono fonte di grande incertezza e forti preoccupazioni per le famiglie"
Attacco frontale dell'Assemblea degli Educatori di Parma all'assessore Laura Rossi e all'Amministrazione Comunale dopo che l'incontro in Municipio tra Comune e dirigenti scolastici si è risolto sostanzialmente in un nulla di fatto
Tagli al sostegno scolastico per i disabili. Si è svolto, ieri nel tardo pomeriggio in Municipio un incontro tra l'Amministrazione, i dirigenti scolastici e i rappresentanti dei genitori nei consigli d'Istituto.
Cgil, Cisl, Uil insieme a Anffas, Anmic, Angsa e Delegati degli Educatori hanno costituito il Comitato "mobilitando su tale obiettivo i cittadini, le famiglie, le organizzazioni politiche e sociali del nostro territorio"
Dai prossimi giorni, la struttura ospiterà infatti due gruppi per un totale di 18 disabili gravi in servizio residenziale, che andranno ad assommarsi ai 12 posti del centro diurno, di cui 8 già da tempo operativi, gestito dalla cooperativa Aurora Domus.
Protesta delle famiglie dei disabili sotto al Comune con cartelli, striscioni e interventi al megafono contro i tagli annunciati. Sabrina Bertilli: "Chiediamo di fare dei tagli sulle cose materiali, non sugli esseri umani. Bambini, disabil e anziani sono fatti di carne e ossa"
La denuncia di Cosima, disabile al 100%, che vive in un palazzo dell'Acer dal 2002 con il marito e la figlia. Problemi di autogestione condominiale sfociati in un'aggressione al marito costata 20 giorni di prognosi
"Questo trasloco forzato -si legge in una nota del sindacato- che nega anni di lotte per "liberare i matti" e farli vivere in un ambiente il più possibile famigliare, è legata esplicitamente a motivazioni di carattere economico"