Manca poco per completare i lavori di ristrutturazione del centro "Patrizia Ferri" di via Casaburi. L'assessore Rossi ha confermato che i lavori saranno portati a termine entro settembre, per un costo di circa 200 mila euro, mentre a ottobre inizierà il trasferimento dei disabili
"Certo se si mettono in un'unica struttura 35 ospiti affetti da gravi handicap un qualche risparmio lo si può pure praticare, d'altra parte se ne mettiamo insieme 60 i risparmi saranno ancora maggiori ma questo si chiama Fordismo"
L'associazione Carta Canta interviene dopo l'incontro di ieri in via Casaburi tra l'assessore Laura Rossi e i famigliari dei disabili: "Lo sviluppo di una cultura contro la marginalizzazione delle persone disabili e dunque inclusiva non la si favorisce con la costruzione di strutture tipo “via Casaburi”
Il presidente in carica fino al 18 maggio chiarisce la situazione, dopo l'interrogazione di Bizzi e Vescovi: "Gli ospiti verranno trasferiti in una struttura migliore dove non piove dentro, avranno gli stessi operatori"
La denuncia del consigliere comunale del Pd: "Il piano prevede il trasferimento dei 12 ospiti del centro “Varese” di via Varese e dei 12 del centro “Lubiana” di via Oradour nella struttura di via Casaburi. Il Consiglio non è stato coinvolto"
I fondi, stanziati attraverso il Fondo Regionale Disabili, sono destinati al rimborso delle spese sostenute per il trasporto verso i e dai luoghi di lavoro di disabili
Abbattere definitivamente le barriere architettoniche? I 5 Stelle ci vogliono provare. L'assessore all'Urbanistica Michele Alinovi ha annunciato la volontà di creare un allegato al Regolamento urbanistico edilizio con linee guida di buona pratica
Dopo le nevicate dei giorni scorsi, nelle strade la circolazione è ritornata nella norma. Problemi invece per marciapiedi e aree di sosta. Inviate le vostre immagini a parmatoday@citynews.it
La teleassistenza a Parma costa dai 130 ai 610 euro. Schiacciando un pulsante un call center di Trieste avvisa familiari e operatori dell'Aurora-Domus. Ma per ora le liste d'attesa sono piene
Liberi di Muoversi di San Secondo mette a disposizione uno spazio per segnalare le barriere architettoniche: l'elenco per Parma è lunghissimo, ci sono edifici pubblici, privati, biblioteche e negozi
Sono state presentati in Provincia i risultati dell'indagine di Liberaccesso sull'accessibilità in 250 tra Municipi e scuole di ogni ordine. Per le scuole circa il 60% ha ottenuto un giudizio positivo
Nel 2006 i conti correnti di alcuni ospiti della Comunità I° Maggio furono prosciugati. Il Comitato per la difesa dei Malati Psichici aspetta ancora il verdetto della magistratura. Pellegrini del Dipartimento di Salute Mentale: "Episodi isolati, assistiamo 12.500 pazienti l'anno"
La commissione Salute e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna ha votato a favore del mantenimento dei finanziamenti per il Fondo per la non autosufficienza. All'Ausl di Parma spettano circa 44 milioni
Presentata alla stampa l'iniziativa di informazione dedicata agli sport paralimpici del territorio, un progetto realizzato grazie a Provincia, con collaborazione, tra gli altri, di Cip, Università, Coni, Isiss Giordani
Il protocollo firmato da Ausl e Provincia di Parma permetterà di aumentare notevolmente il numero di pazienti che seguiranno il percorso formativo, investimento di 300 mila euro. Rimborso di 3,10 euro all'ora
Si è concluso un workshop, all'interno del progetto europeo Isemoa, per far conoscere le misure volte a ridurre le barriere architettoniche negli spazi pubblici: presenti alcune associazioni
ParmaToday ha documentato i problemi dei diversamente abili in città, spesso veri percorsi ad ostacoli: ora la ricerca realizzata da Nextplora conferma le segnalazioni: "Gli ostacoli sono presenti ovunque"
La Provincia di Parma ha, così, deciso di seguire e promuovere tre diversi bandi: uno indirizzato alle imprese, l'altro alle associazioni dedite a progetti di inclusione lavorativa e l'altro ancora alle scuole
Nella prima gara internazionale di stagione il Barilla Blu Team mette subito a segno importanti risultati che fanno ben sperare in vista dei Giochi Paralimpici di Londra
Stamattina una sessantina di alunni della scuola elementare Albertelli hanno partecipato alla giornata di animazione promossa dal progetto della cooperativa La Bula: tra storie fantasy, d'amore e d'avventura
La struttura in legno che permetteva a chi si sposta su una sedia a rotelle di accedere al portone d'ingresso è stata smontata: un anni fa avevamo segnalato la pericolosità dei pannelli sconnessi
La lunga strada nel quartiere Oltretorrente si può percorrere in tranquillità fino a un certo punto, in corrispondenza all'incrocio con via Bixio due blocchi di cemento impediscono di proseguire oltre
Le atlete si mobilitano sabato 24 marzo all' Eurosia per raccogliere, tramite una lotteria, i fondi necessari per la costruzione di un giardino riabilitativo all'Ospedale Maggiore: servono 125 mila euro
Nuovi problemi per i disabili nella nostra città: in corrispondenza dell'area dove si fermano gli autobus non c'è uno spazio per la salita ma una piccola centralina posta su un'area sconnessa con i mattoni divelti