La storia di E., un anziano che vive in un'abitazione in via Zilioli a Vicofertile: "Ho solo la pensione e non riesco a permettermi una casa in affitto, soprattutto in questo periodo. Mio figlio si è recato all'estero per sottoporsi ad alcune cure e quindi risulta non più convivente"
A Parma c'è chi vive in posti come questo. La storia di M., muratore 44enne cittadino italiano arrivato 22 anni fa dalla Tunisia nella nostra città: "Lavoro nei cantieri del centro e ho sempre pagato l'affitto: da 9 anni ho un contratto regolare in questo posto ma ora il proprietario ha venduto l'immobile e devo uscire"
Il dramma di Angelo Chirasifi e di sua moglie Maria, due anziani invalidi che vivono in un'abitazione di via Leopardi, hanno sempre pagato l'affitto ma il proprietario non ha rinnovato il contratto: il 16 giugno verranno sfrattati
La deputata della Lega: "E’ assurdo che i cittadini debbano farsi carico di questi oneri quando non possono rientrare in pieno possesso delle loro proprietà perché lo Stato non li mette in condizione di farlo”
Maria, 60 anni, vive in borgo delle Colonne insieme alla nipote di 11 anni. Aveva presentato una petizione tramite la "Rete Diritti in Casa": emessa una direttiva trasmessa all'Italia e al Tribunale
La protesta della Rete Diritti in Casa davanti al polo dei servizi sociali di via Bocchi: "Abbiamo chiesto un incontro per trovare almeno un letto in un dormitorio ma non siamo stati ascoltati"
Rete Diritti in Casa: "Le poche case popolari esistenti sono del tutto insufficienti: i pochi alloggi ancora disponibili sono assegnati con il rallentatore e troppi rimangono ancora vuoti in attesa di ristrutturazione"
Corrado Turilli, segretario del Sunia (sindacato inquilini ed assegnatari) di Parma: "Ritardi sugli interventi del settore pubblico: i contributi ai proprietari non sono pubblicizzati e non vengono sfruttati"
Dopo la pubblicazione dell'articolo molti lettori hanno mostrato solidarietà a Bahari Toufik e Mursia ltaief, costretti a vivere in strada con le due figlie di uno e due anni
Dopo lo sfratto del 26 ottobre da un'abitazione di borgo Bernabei il 25enne e sua moglie sono in strada con le figlie di 1 e 2 anni, Rete Diritti in Casa: "Con la fine del blocco degli sfratti tante famiglie si troveranno nella stessa situazione"
L'allarme della Rete Diritti in Casa: "Decine e decine di testimonianze di persone che vivono dove capita, in auto, in case abbandonate, nei parchi o sotto i ponti"
Intervista a Katia Torri della Rete Diritti in Casa: "Ci sono migliaia di case vuote che il Comune potrebbe sistemare, anche facendo lavorare gli inquilini, per assegnarle come case popolari"
L'esponente radicale: "Sono convinto che destinare qualche immobile per ulteriori finalità sociali come l’emergenza abitativa, tra le centinaia di proprietà della chiesa locale o delle congregazioni, possa rappresentare un reale processo di fraternità"
Tante famiglie e singoli senzatetto vivono sotto al ponte della Parma: la loro protesta mostra che il 'sistema Parma' non è il migliore dei mondi possibile