Dopo la pubblicazione dell'articolo molti lettori hanno mostrato solidarietà a Bahari Toufik e Mursia ltaief, costretti a vivere in strada con le due figlie di uno e due anni
Dopo lo sfratto del 26 ottobre da un'abitazione di borgo Bernabei il 25enne e sua moglie sono in strada con le figlie di 1 e 2 anni, Rete Diritti in Casa: "Con la fine del blocco degli sfratti tante famiglie si troveranno nella stessa situazione"
L'allarme della Rete Diritti in Casa: "Decine e decine di testimonianze di persone che vivono dove capita, in auto, in case abbandonate, nei parchi o sotto i ponti"
Intervista a Katia Torri della Rete Diritti in Casa: "Ci sono migliaia di case vuote che il Comune potrebbe sistemare, anche facendo lavorare gli inquilini, per assegnarle come case popolari"
L'esponente radicale: "Sono convinto che destinare qualche immobile per ulteriori finalità sociali come l’emergenza abitativa, tra le centinaia di proprietà della chiesa locale o delle congregazioni, possa rappresentare un reale processo di fraternità"
Tante famiglie e singoli senzatetto vivono sotto al ponte della Parma: la loro protesta mostra che il 'sistema Parma' non è il migliore dei mondi possibile
Rete Diritti in Casa: "Sarà chiuso il 29 dicembre, in pieno inverno e in piena pandemia. Tutti gli ospiti sono stati invitati a prelevare le loro cose e ad andare a trovarsi una sistemazione alternativa"
Destinatari dei contributi (fino a 1.500 euro) proporzionati al calo del reddito causato dalla pandemia: chi ha perso il lavoro o è entrato in cassa integrazione o in stato di mobilità, lavoratrici e lavoratori precari o stagionali
Il Consiglio dell’Unione ha approvato le linee di indirizzo per il rinnovo a lungo termine dell’accordo, che consentirà un corposo piano di interventi nel prossimo triennio
Sostegno anche per gli studenti universitari e i proprietari: fino a 3.000 euro per chi riduce il contratto d'affitto a favore dell'inquilino o lo converte a canone concordato
Il Comune di Parma, con il supporto di Acer, mette in campo risorse economiche e nuove graduatorie per dare sostegno a famiglie e inquilini in stato di necessità
Intervista all'Assessore al Welfare del Comune di Parma: "A settembre ci saranno altri sfratti, sbloccheremo 700 mila euro di risorse del Fondo Affitti"