Continuano le attività di manutenzione straordinaria, necessarie per il ripristino di tutte le locomotive e le carrozze danneggiate dai cumuli di ghiaccio sulle rotaie e dalla neve
Trenitalia: "La minor offerta è dovuta alle attività di manutenzione straordinaria necessarie per il ripristino dell’elevato numero di locomotive e treni danneggiati dai cumuli di ghiaccio"
Previste nevicate sui rilievi dell'Appennino fino a 40 centimetri. In città piogge al mattino e dalle 10 è cominciato a fioccare. Qualche rallentamento in città. Si monitora lo stato delle autostrade
Stanziati per la regione due milioni di euro per far fronte agli interventi urgenti dopo che il presidente Errani aveva dichiarato lo stato di crisi per le eccezionali nevicate e gelate
Le condizioni estreme in cui nelle ultime settimane ha viaggiato la gran parte dei convogli hanno reso indispensabile un ciclo di interventi e controlli straordinari. Corse ancora al 70%
Le precipitazioni nevose si sono interrotte e tutto sta tornando alla normalità ma le condizioni dei convogli non sono delle migliori: la neve ed il ghiaccio hanno 'invaso' la zona di uscita
Tra il 1° e il 12 febbraio le nevicate nella nostra città sono state intense e hanno portato disagi per il ghiaccio ed il freddo a bus ed automobilisti: la cronaca delle nevicate giorno per giorno
Il trasporto regionale è anche oggi al 70%. Per le condizioni estreme in cui hanno viaggiato gran parte dei convogli è indispensabile un ciclo di interventi e controlli straordinari
Tragedia in via Del Popolo dove Graziella Boschesi, una donna di 62 anni, è stata ritrovata morta assiderata nel bagno di casa sua. Nell'appartamento solo una piccola stufa che non è bastata
Viabilità senza grossi problemi. Rinviata la partita tra Parma e Fiorentina. Ancora disagi per chi si sposta in treno. Nevica su autostrade: la polizia invita gli autotrasportatori a non viaggiare
I pompieri sono intervenuti ieri sera intorno alle 20 in via Farini all'altezza del vicolo dei Tribunali per spalare via la neve dal tetto dell'edificio della Banca d'Italia. Eliminato anche il ghiaccio pericolante dai cornicioni
Tutte le linee ferroviarie dell'Emilia Romagna sono operative secondo i programmi di circolazione previsti dal Piano Neve con riduzione dei treni e delle velocità di viaggio
L'intensa nevicata di stanotte, interrotta già dalle prima luci dell'alba, non ha causato problemi rilevanti nei trasporti e sulle strade, i residenti mediamenti soddisfatti del piano neve del Comune
La circolazione su strada procede seppur a rilento, a seguito della nevicata notturna. Strade principali pulite, ma difficoltà per il passaggio pedonale anche in prossimità delle scuole
Tutte le linee ferroviarie dell'Emilia Romagna sono operative secondo i programmi di circolazione previsti dal Piano Neve con riduzione dei treni e delle velocità di viaggio
Lo ha deciso il prefetto di Parma, Luigi Viana. I veicoli potranno percorrere la A15 Parma-La Spezia per raggiungere il centro-sud, mentre l'A1 resta transitabile in carreggiata nord verso Milano
Ancora una volta Parma si è svegliata ricoperta di neve. Caduti circa dieci centimetri già dalle prime ore della notte accompagnati da venti gelidi. Ripercussioni su viabilità e traffico
Rispetto al programma di ieri, oggi verranno garantiti ulteriori collegamenti, tra cui quattro treni fra Bologna e Parma. In Romagna permane il livello di emergenza grave
L'assessore provinciale alla Viabilità ha verificato lo stato delle strade del Parmense che è risultato buono grazie al continuo spargimento di sale di questi giorni. Resta l'allerta per venerdì
Oggi il maltempo ha concesso una tregua che, a quanto pare, durerà per poco meno di 48 ore. Ma già da venerdì arriverà sulla pianura padana un nuovo fronte gelido che porterà nuove nevicate
Maria Buza, trovata assiderata a Como dopo l'allarme lanciato dal figlio che vive nel Parmense, potrebbe essere caduta mentre cercava un rifugio per la notte. Ora si attende l'esito dell'autopsia
Numerosissimi anche oggi i convogli soppressi. Trenitalia continua a comunicare che è garantito il 70% del traffico regionale, ma non sono mancate le proteste a causa dei ritardi fino a 160'
La giornata è cominciata con la neve che è caduta copiosa a Parma e su tutto il Parmense. Dalle prime ore del mattino si sono verificati rallentamenti al traffico e disagi sui mezzi di trasporto
Slittano al 22 febbraio i collegamenti aerei da e per Fiumicino e cancellati i voli previsti. Intanto, non mancano i disagi anche con il volo per Catania, di nuovo dirottato a Bologna come nei giorni scorsi
La nevicata in corso sta causando problemi per chi viaggia sulle linee della Tep: stamattina sui bus verso il centro era impossibile salire, molte persone in attesa: rischio ghiaccio alle fermate