Quasi 15mila abitanti vivono in zone in cui la percentuale di movimenti franosi è 'molto elevata' o 'elevata'. Secondo i dati forniti da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) sono quasi 107mila gli edifici a rischio
Grazie ad uno studio predittivo su base scientifica si potranno ridurre i rischi legati all’innesco dei “soil slip”, i movimenti franosi indotti da pioggia
Si circola a senso unico alternato a Valmozzola e a Fragno, dopo le frane. Resta chiusa la Sp 103 a Folta. Sotto osservazione l’avvallamento sulla Sp 114 tra Berceto e la A15
Le strade provinciali al momento sono tutte percorribili, ma si segnala che è chiuso il Passo del Cirone, a 2 km dal passo, nella Provincia di Massa Carrara
Nel pomeriggio del 18 marzo alle 18 una grossa massa di detriti e rocce si è staccata ed ha invaso la strada: lavori in corso per ripristinare la percorrenza
Il giorno dopo le piogge torrenziali sulla città e la provincia: i Vigili del Fuoco sono al lavoro per una frana che si aperta ieri. In città interventi in via Cremonese e via Milazzo per rami pericolanti
Fritelli: “Soddisfazione per la soluzione di un problema che minacciava la sicurezza dei cittadini e rischiava di compromettere la transitabilità della strada provinciale e i collegamenti tra i comuni"
Aero Dron azienda italiana di realizzazzione rilievi territoriali spiega al Salone Internazionale della Ricerca Industriale e dell’Innovazione di Bologna l’utilità dei droni in caso di alluvioni e frane
La strada è minacciata da un’enorme frana e la carreggiata è ridotta a meno della metà, la struttura in acciaio del ponte è deteriorata. Sabato scorso il sopralluogo dei tecnici, a cui hanno partecipato il Delegato provinciale Serpagli, la consigliera regionale Lori e il sindaco di Calestano Peschiera. Le istituzioni fortemente impegnate
L'iniziativa, lanciata dal primo cittadino di Berceto Luigi Lucchi: "Un'interaa vallata soffre per le condizioni della strada provinciale Sp 15: smottamenti, dissesti, frane, cadute massi. La Val Baganza dovrebbe essere oggetto di un Patto di fiume della Regione Emilia- Romagna"
Le nove famiglie che risiedono nella piccola comunità dei Pianelli da oggi ricollegate al capoluogo. Un esempio di collaborazione tra Comune, Consorzio di Bonifica Parmense, Regione Emilia Romagna e privati cittadini
Tre i movimenti franosi, uno in località Pioppone, uno verso Calestano, il terzo in località Gallignana. Garantito il transito a senso unico alternato da e per Calestano. Continuano i lavori, in carico alla Provincia, ma finanziati dalla Regione
Stamattina si è verificato uno smottamento sulla Sp 665R Massese al km 59+100, in località Cozzanello, nel Comune di Monchio delle Corti. Lo smottamento interessa metà carreggiata, la corsia di valle
Frana a Scorza di Berceto: a rischio alcune case e un ristorante. L'appello del sindaco su Facebook.
Un altro movimento franoso sta interessando circa 200 metri della Sp 15 di Calestano al km 18 + 200, in località Pioppone, a sud di Marzolara
Il dirigente del Servizio Viabilità della Provincia di Parma ha stabilito, con ordinanza, l’interruzione del transito a tutti i mezzi e le persone sulla strada provinciale n. 359 di Salsomaggiore e Bardi al Km 82+000 circa, in località Mansanti
Nelle prime ore di questa mattina una massa di fango si è staccata ed è finita in strada nei pressi del Lago Santo: preoccupazione per venti famiglie che attualmente risultano isolate
Le piogge torrenziali degli ultimi giorni hanno provocato una frana che si è spostata stanotte sulla strada che collega Santa Maria del Taro alle frazioni di Grondana e Pianazzo: le famiglie che vivono nei piccoli borghi sono rimaste quindi isolate
La Provincia per motivi di sicurezza ha vietato il transito a mezzi e persone in località Ponte Vetto sulla Sp 17 “Di Traversetolo”, nel tratto compreso tra il Km 42 e il km 43+150
Ponte di Gramignazzo, detto Ponte del Diavolo. Il cantiere per la messa in sicurezza dell'infrastruttura è attivo. Secondo i calcoli della Provincia di Parma ci vorrà almeno un milione di euro per farlo tornare come prima
Sono tornati ad incontrare i cittadini dei territori interessati dall'emergenza frane i parlamentari parmigiani Giorgio Pagliari e Patrizia Maestri, che si sono recati nel pomeriggio di ieri nella frazione di Bocetto, nel comune di Borgotaro
È quanto chiede di valutare alla Regione il Consigliere di Forza Italia Luigi Villani. La proposta è di utilizzare quanto avanzato dagli stanziamenti per le frane precedenti per la ricostruzione delle abitazioni distrutte dagli eventi del 2013 nel medesimo territorio comunale
Costretti a lasciare le case crollate per la frana, e ora beffati dalla mancanza di contributi: una vedova di 77 anni è costretta da un anno a vivere in affitto, dopo aver visto la sua casa distrutta dal dissesto
E’ la salvezza del Ponte di Gramignazzo l’obiettivo della Regione, lo ha ripetuto oggi l’assessore alla Protezione Civile e Difesa del Suolo Paola Gazzolo nel corso dell’incontro svoltosi in Provincia, alla presenza del Prefetto Luigi Viana