"Ogni nostro pensiero è rivolto a tutti e tutte coloro che sono stati e saranno vittime della spirale d’odio che ogni conflitto inevitabilmente innesca"
L'ex sindaco di Parma e presidente di +Europa: "Il totale assedio della Striscia, i bombardamenti indiscriminati e modalità troppo stringenti per l'evacuazione di 1,1 milioni di persone dal nord di Gaza rischiano di causare ulteriori vittime innocenti"
La richiesta dei cittadini firmatari è quella di interrompere la fornitura di armi ai belligeranti in Ucraina, di adoperarsi per richiedere un cessate il fuoco e il conseguente avvio di una trattativa di pace
L'intervento al Maggiore. Il colpo sparato da un tank russo lo ha colpito in pieno volto procurandogli gravi ferite alla testa, al viso e agli occhi con la compromissione della vista
La storia di Alina, 24 anni da Ivano-Frankivsk: "Sono scappata mentre i russi bombardavano l'aeroporto. Adesso ho una casa a Sorbolo ma sono in ansia per i miei parenti"
Presentata questa mattina a Cibus una nuova iniziativa che vede coinvolte anche Fondazione Fiera Milano, Fondazione Progetto Arca e Federalimentare. Si tratta di una raccolta fondi per il reperimento di prodotti alimentari a Černivci e Mostys'ka
Giacomo Vezzani, presidente de L'Emporio Solidale, racconta la storia di un contadino della provincia di Parma: "Sta ospitando 13 profughi fuggiti dall'Ucraina, li ha sistemati come meglio ha creduto ridandogli una vita e tanta serenità"
L'idea di due universitari in contatto col parroco di Leopoli. In arrivo da Parma un camion di aiuti umanitari portati nei luoghi del conflitto direttamente dagli studenti
La campagna è attiva dal 9 al 24 aprile nelle 3 LloydsFarmacia presenti a Parma: basta acquistare un farmaco da banco o parafarmaco - indicati tra quelli più necessari
Solidarietà e soccorso nei luoghi dell’esodo degli ucraini in fuga dalla guerra. La struttura sarà donata dalla Pubblica Assistenza di Sasso Marconi. Con la Regione partecipano alla Colonna mobile anche Umbria e Veneto con altre due cucine
Tra questi, un bambino di 3 anni preso in carico dal reparto di Oncoematologia pediatrica mentre altri due sono stati curati in Pediatria generale. Il direttore sanitario Brianti: “Stiamo facendo la nostra parte”
La testimonianza di Oleksandra: "Ho perso mio marito tre giorni prima dello scoppio della guerra, ora sto cercando di rifarmi una vita a San Polo di Torrile ma non è facile, rischio lo sfratto e sto chiedendo aiuto per una sistemazione almeno per i ragazzi di 12 e 15 anni"
Frequentano l’Istituto Comprensivo Micheli del quartiere e si stanno ambientando molto bene. Chiara Palù, dirigente scolastico: “C’è chi riesce a costruire le prime frasi, c’è chi è più avanti rispetto ad altri"
Il gruppo farmaceutico: "Continueremo a prioritizzare l'accesso continuativo alle nostre soluzioni terapeutiche, nonostante la situazione di instabilità"