Presentato il Rapporto sull'immigrazione 2012 nella provincia di Parma. Gli stranieri sono il 13,5% che conta anche economicamente visto che sono 33mila i lavoratori stranieri nel territorio, di cui 28mila residenti
Sotto i Portici del grano migranti e associazioni ricordano le vittime innocenti degli sbarchi e chiedono maggior ascolto dalle istituzioni. Circa 70 persone hanno risposto all'appello delle associazioni e hanno portato striscioni, cartelli e candele
Oggi pomeriggio alle ore 17 si terrà un presidio per ricordare le vittime. A lanciare l'idea il Coordinamento Pace e Solidarietà, la Rete Dormire Fuori, il Ciac e il Centro Inteculturale
"Occorre avere il coraggio di affrontare il problema anche in sede di Unione Europea, perché questo non può e non deve essere un problema che riguarda solo il nostro paese"
Sulla proposta, annunciata giorni fa dall'amministrazione Pizzarotti e discussa nel corso di due sedute della commissione Affari Istituzionali, è stato raggiunto un accordo con il Pd. Martedì dovrebbe essere approvata in Consiglio
Quinto caso in cinque giorni: nigeriano alla guida senza patente. Questa volta ad imbattersi nei controlli delle Volanti è stato un ‘esperto del mestiere’: a carico giovane 30enne originario della Nigeria, gravavano precedenti specifici
Si dovrebbe chiamare 'cittadinanza civica' e il Comune di Parma, guidato dal Movimento 5 Stelle, pensa di adottarla come riconoscimento simbolico di accoglienza per i figli degli stranieri nati in città ma privi di cittadinanza italiana, in attesa che il Parlamento si esprima sullo ius soli
Per i progetti di accoglienza su Parma il finanziamento è di 66 mila euro, il Comune ne metterà 8.700, gli altri arriveranno dal Dipartimento Pari Opportunità e dalla Regione Emilia-Romagna
Visita degli assessori Rossi e Alinovi. Si tratta di 370 metri quadrati che ospiteranno diversi servizi: ufficio informa stranieri, ufficio nomadi, mediatori culturali, ufficio immigrazione, e – come ha anticipato l’assessore Rossi – è possibile che lì trovi collocazione anche il consolato del Camerun
Le associazioni di migranti e non di Parma hanno inviato una lettera al sindaco Federico Pizzarotti per chiedere al Comune di Parma di aderire alla campagna 'L'Italia sono anch'io'
Verrà proiettato il video "Parma sono anch'io" realizzato con la collaborazione del Centro Video del Comune di Parma che racconta l'esperienza della migrazione forzata. Sarà presente la vicesindaco Nicoletta Paci
Lo rivela il rapporto 2013 dell'Osservatorio sul fenomeno migratorio. La Regione Emilia-Romagna, del resto, è al terzo posto in Italia, dopo Lombardia e Lazio per il numero di immigrati
Il vice coordinatore provinciale vicario del Popolo della Libertà sull'episodio in strada dei Mercati: ""Lo scandalo è proprio che certa gente arrivi nel nostro paese illegalmente e possa liberamente delinquere"
Ius soli, diritto di cittadinanza ai figli degli immigrati. Il consigliere provinciale del Pdl Simone Orlandini affida i suoi timori per una possibile approvazione alla pagina Facebook
Alle 21 verrà proiettato il documentario 'La sabbia negli occhi' di cui è coautrice Maria Teresa Improta, ex collaboratrice di ParmaToday che intervistò l'ex parlamentare sul disegno di legge poi bocciato
Il rappresentante del Tavolo Immigrazione aveva restituito le chiavi della sede. L'amministrazione comunale: "Gesto legittimo. All'incontro del 1 ottobre 2012 hanno partecipato solo poche associazioni"
A dare la notizia alcuni tra gli aderenti al progetto: "Crediamo sia stato un bel tentativo di portare le persone straniere a partecipare alla vita politica, sociale e culturale della città"
Guillaume Nkouh dell'associazione Perchè no?: "Rispettare i diritti degli immigrati fa bene a noi ma anche al Paese che ci ospita, è una risorsa per tutti"
In occasione della scadenza del 1° marzo anche quest'anno le associazioni di Parma saranno in piazza per i diritti degli immigrati. Mercoledì incontro in Università, venerdì iniziativa in centro
E' in Italia dal 1995 e lavora come sarta a domicilio per un'azienda di Sala Baganza. Una storia di integrazione. Il Comune gli ha consegnato la cittadinanza. “Soffrivo per la nostalgia di casa, ora ho una nuova casa"
Una 21enne rumena è stata espulsa dall'Italia ed accompagnata all'aereoporto di Linate dalla polizia di Reggio Emilia. E' la prima volta che accade in regione: espulsa in base a due articolo di un decreto del 2007
Il progetto "Ragazzi in terra straniera" prevede una serie di azioni per facilitare l'inserimento scolastico di minori non accompagnati o ricongiunti dagli 11 ai 18 anni. Previsto un tavolo interistituzionale
La polizia di frontiera al lavoro durante le feste: nel 2012 quasi 18mila persone identificate e 18 denunciate per falsa attestazione della propria identitàà personale
Il 31 dicembre termina l'accoglienza dei richiedenti asilo provenienti dall'emergenza Nord Africa. Tutti fuori da progetti e dormitori. Il Governo non indica una soluzione. Alle 17 i rifugiati parmigiani si ritroveranno in piazza Garibaldi per un presidio