Cgil Parma e Coordinamento Migranti Cgil Parma invitano la cittadinanza, lunedì 9 giugno, all'incontro aperto sul tema "Tutti i colori del futuro. Le seconde generazioni di migranti fra identità e integrazione"
Intorno alle ore 21 sarà proiettato il film inchiesta "Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento", realizzato da Stefano Mencherini per la Flai Cgil. Il film racconta l'odissea di quanti partono da paesi africani in cerca di futuro e lavoro in Europa
"Il Sindaco grillino di Parma organizza, ancora una volta, feste dedicate agli immigrati. Ciò rappresenta tutt'altro che una priorità per la nostra città"
La Settimana del Migrante 2014 si è conclusa ieri pomeriggio alla tenda del Sindabab montata per l'occasione in Piazzale della Pace. Per una settimana, dal 5 al 13 aprile una serie di voci migranti hanno fatto respirare alla cittadinanza di Parma un clima interculturale
Lunedì 7 aprile alle ore 17.30 presso la Libreria Fiaccadori (via al Duomo, 8/a) Cécile Kyenge presenta il libro "Ho sognato una strada. I diritti di tutti" (Piemme Edizioni). Partecipa il segretario del Pd Lorenzo Lavagetto
Un incontro fra teatro e musica e un seminario formativo per gli operatori. Sono i due appuntamenti promossi dalla Provincia in occasione della Settimana contro il razzismo, dal 17 al 23 marzo
Il Comune di Parma in prima linea contro il razzismo attraverso diverse iniziative. Nel corso della giornata per esempio l'arco di san Lazzaro si "tingerà" d'arancio. Lettera aperta del sindaco
Sono stati presentati oggi due traguardi importanti raggiunti dal welfare comunale: una sede che ospita il Servizio InformaStranieri, 370 metri quadrati in via Cecchi 3, e la Carta dei Servizi
A quasi 5 mesi dal naufragio che costò la vita a 366 migranti provenienti dalla Libia, il museo Guatelli organizza un'istallazione collettiva a cui tutti possono partecipare per ricordare le vittime
I militanti hanno appeso uno striscione "contro crisi criminalità e degrado, i consiglieri immigrati non sono una priorità" per esporre la propria contrarietà alla decisione del sindaco di proporre due consiglieri comunali
"In qualità di responsabile per l'immigrazione e i diritti civili per l'Idv di Parma ho deciso di sottoscrivere, così come molti altri cittadini, la Carta di Lampedusa
“Una Città per l’Asilo 2014-2016”: il Ministero dell’Interno finanzia e premia il progetto del Comune di Parma e Ciac Onlus su 400 progetti presentati. Costo annuale di 496 mila euro
Migrazione, diritti, multiculturalismo, intercultura e pace: in un'ottica di co-sviluppo e di messa in valore della ricchezza culturale rappresentata dai nuovi cittadini. Sono alcuni dei concetti-chiave del percorso formativo per docenti che prenderà il via giovedì 30 gennaio alle 15,30 a Palazzo Giordani
"E' un fatto di giustizia, che non cancella né il divieto dell'immigrazione clandestina, trasformato in illecito amministrativo sanzionato con l'espulsione, né la rilevanza penale della reiterazione della violazione del divieto di immigrazione clandestina"
L'Informastranieri di via Cecchi 3 resterà chiuso nel periodo delle festività da lunedì 23 dicembre a mercoledì 1 gennaio, per riaprire giovedì 2 gennaio. In questo lasso di tempo si svolgerà il trasloco dagli attuali spazi al primo piano a quelli del piano rialzato
Un testo unico sull'asilo dovrebbe essere varato tra gennaio e febbraio grazie al recepimento di tutte le direttive dell'Unione Europea. L'ha annunciato il ministro per l'Integrazione Cécile Kyenge concludendo i lavori del convegno nazionale 'Italia terra d'asilo'
Il 30 novembre il convegno nazionale alla Camera di Commercio organizzato dall'Ausl con il ministro Kyenge per confrontare le sperimentazioni dei territori ed elaborare un sistema nazionale
Si conferma il crescente processo di femminilizzazione: per la prima volta in tutte le province le donne straniere superano gli uomin. Aumentano le acquisizioni di cittadinanza
Un corteo antirazzista e' partito da piazza Garibaldi al termine del presidio per il diritto alla casa. Durante la manifestazione sono stati 'segnalate' con cartelli alcune case vuote
La puntata di martedì sera della trasmissione Le Iene di Italia Uno ha fatto venire a galla il caso di un avvocato di 42 anni di Parma che, secondo quanto riferito durante la trasmissione, avrebbe organizzato la concessione di decine di permessi di soggiorno falsi
Con una delibera approvata il 30 ottobre il Comune ha stabilito il rinnovo della convenzione con il Consorzio In&CO di Modena. L'impegno si spesa è di 1.159.500,00 euro per tutto il periodo di riferimento, ovvero dal 1° novembre 2013 al 31 ottobre 2016
La Lega Nord Parma, in piena coerenza con la sua linea politica, ogni sabato nel gazebo in piazza Garibaldi, continuerà la raccolta firme contro la cessione gratuita di terreni comunali per la costruzione della moschea e contro l'abolizione del reato di clandestinità
Domani nel gazebo in piazza Garibaldi, inizia la raccolta firme della Lega Nord contro la cessione gratuita di terreni del comune di Parma alla Comunità islamica per la costruzione della moschea
La ministra Cecile Kyenge, questa sera a Felino per partecipare al festival 'Ottobre Africano': "Un primo approccio c'è stato, ora però serve un progetto condiviso più che dal punto di vista giuridico dal punto di vista culturale"