"Dobbiamo iniziare a ragionare sul fatto che o cambiamo le nostre abitudini in modo dolce e consapevole, o situazioni come questa o altre dovute al cambio del clima, potrebbero diventare sempre più frequenti"
I dati registrati dalle centraline di tutte le province della pianura padana hanno visto tutti i sindaci d'accordo nel concordare provvedimenti emergenziali comuni
Una partecipata assemblea pubblica si è tenuta venerdì sera al Teatro Comunale di Felino per spiegare, insieme ad esperti e comitati, quali sono i danni derivanti dell'utilizzo di biomasse per creare energia classificata come rinnovabile.
Questa sera alle ore 21 si terrà un incontro al Teatro Comunale di Felino dove si spiegherà il perchè i cogeneratori a biomassa, impianti annoverati tra le energie rinnovabili, sono inquinanti e dannosi per l'ambiente, la salute umana e l'economia locale.
Luca Ciobani, Responsabile Dipartimento Viabilità e Trasporti Lega Nord: "Ancora una volta, dichiaratamente, un provvedimento “ad personam” che andrà ad aumentare ancor di più il “cortile privato” di pochi penalizzando i commercianti, i genitori che accompagnano i figli a scuola e i cittadini delle periferie"
Un articolo a firma di Giuliano Serioli, coordinatore dell'associazione ReteAmbienteParma. Un'interessante lettura riguardo al tema delle fonti di inquinamento presenti nel nostro territorio, la Pianura Padana.
Il provvedimento rientra in quelli previsti dal Piano dell'Aria (PAIR 2020), adottato dalla Giunta regionale, volto a ridurre l'inquinamento atmosferico - Chi può circolare e chi no
Il Laboratorio di Genotossicologia Umana, Microbica e Vegetale del Dipartimento di Bioscienze dell’Ateneo e il Laboratorio Tematico “Mutagenesi Ambientale” di Arpae uniscono le forze per la valutazione del rischio genotossico del particolato atmosferico
Se tenete la temperatura in casa superiore a 19 gradi potreste vedervi recapitare una multa. E' ciò che prevede l'ordinanza del sindaco Federico Pizzarotti nell'ambito dei provvedimenti per l'emergenza smog
Il sindaco Federico Pizzarotti ha firmato l'ordinanza con la quale è previsto un inasprimento delle misure antismog secondo le modalità fissate dal protocollo regionale, che resteranno in vigore fino al 9 febbraio
Il report sulla qualità dell'aria stilato quest'anno dall'agenzia regionale Arpa evidenzia i livelli elevati e sforamenti dei limiti per le micropolveri provenienti da fonti inquinanti nocive per la salute e dannose per l'ambiente. Incremento del 16% per il pm10.
Un aumento della mortalità salito di più del 10%, alta pressione su tutta l'Italia che costringe lo Stato a rivedere le strategie anti inquinamento messe in atto negli anni. Quali sono le vere fonti di decesso nel nostro paese? Un articolo a firma di Giuliano Serioli ambientalista coordinatore di Rete Ambiente Parma.
Dopo le dichiarazioni del capogruppo del Pd Nicola Dall'Olio sulla mancata attivazione di provvedimenti antismog il Comune di Parma risponde con una nota: "Non si sono verificati e sette giorni di sforamento dei limiti di legge, come a Piacenza e a Reggio Emilia"
"Mentre Milano, Piacenza, Reggio Emilia e perfino Roma -scrive Dall'Olio- prendono provvedimenti di limitazione del traffico per contrastare l'inquinamento dell'aria, da settimane sopra i limiti di legge, Pizzarotti e il suo fido assessore all'ambiente hanno scelto la strategia dello struzzo"
Luca Vedrini: "La città è piena di luminarie e non c'è cosa più bella che vedere i negozi vivi e la gente in giro a fare acquisti, la crisi che ha investito l'intero paese dal 2008 ha lasciato il ricordo di questa immagine che oggi ha bisogno di nuovi incentivi"
Niente domenica ecologica il 1 novembre. Domenica, festività di Ognissanti, non sono in programma, quindi, limitazioni al traffico. Si tratta di una domenica particolare legata anche alla commemorazione dei defunti che ci celebra lunedì 2 novembre e che vede molti parmigiani recarsi sulle tombe dei loro cari
Da giovedì entra in vigore il protocollo regionale sulla qualità dell'aria per l'applicazione del nuovo sistema di limitazione al traffico. Il provvedimento riguarda i veicoli inquinanti nell'area interna alle tangenziali dal lunedì al venerdì