Da giovedì entra in vigore il protocollo regionale sulla qualità dell'aria per l'applicazione del nuovo sistema di limitazione al traffico. Il provvedimento riguarda i veicoli inquinanti nell'area interna alle tangenziali dal lunedì al venerdì
Nel canale Maggiore all'altezza di Montechiarugolo finiscono scarichi fognari inquinati che penetrano fino alle falde acquifere. Le segnalazioni dei residenti disegnano un'immagine eloquente del problema che tocca anche l'ambito sanitario. I cittadini preoccupati hanno fatto delle analisi alle acque dei pozzi limitrofi e hanno scoperto che...
Fontevivo. Ecco la segnalazione della nostra lettrice Tiziana sulla grave situazione per la salute e per l'ambiente che si sta verificando da qualche giorno nella zona di Ponterecchio di Bianconese: ignoti bruciano, durante la notte, materiale non identificato provocando fumi irritanti per i residenti
Nell'incontro organizzato per questa sera alle 20.30 al Teatro al Parco si parlarà proprio dei danni che stiamo creando a noi stessi e alle generazioni future attraverso l'inquinamento ambientale fonte di sostanze tossiche che danneggiano irreversibilmente l'uomo e la natura.
L'impianto costruito circa un anno fa da Citterio per la combustione degli scarti animali è ancora nel mirino di Rete Ambiente Parma. L'ipotesi dell'associazione è che il trattamento per bruciare il grasso avvenga in maniera chimica, molto inquinante e, in tal caso, non autorizzato dagli Enti.
Nell'ambito delle iniziative previste in occasione della "Settimana Europea della Mobilità", in programma a Parma dal 16 al 22 settembre, domenica 20 settembre, si celebrerà a Parma la "Giornata europea senz'auto"
Dopo 9 mesi di silenzi da parte dell'amministrazione il comitato di "Rubbiano per la vita" ha depositato un esposto in Procura finalizzato ad una valutazione sullo stato di salute della popolazione. Qui la storia che ha portato il Comitato a fare questo passo…
Oggi in Comune si è svolta la conferenza stampa sulla situazione del Canale Naviglio, sotto i riflettori della cronaca di questi giorni le segnalazioni dei residenti riguardo all'inquinamento delle acque. Gli Enti rispondono che si stanno mobilitando per riportare la situazione a livelli di normalità.
Stasera al Foro Boario di Fornovo il comitato "Rubbiano per la vita" insieme a scienziati e medici parleranno dei danni per salute e ambienti derivanti degli impianti di incenerimento
Odori nauseanti, colori innaturali, rifiuti e zanzare. Il Canale del Naviglio in Strada Naviglio Alto viene così descritto dai residenti di zona che denunciano una situazione di degrado perpetrata negli anni, visibile anche a chi per caso passa da quelle parti...
Inquinamento. Un articolo firmato da Giuliano Serioli sul tema delle immissioni in atmosfera degli impianti a biomassa -impianti incentivati a livello europeo e regionale- e promossi anche nel nostro territorio. Non ultimo quello nella Pedemontana. Il coordinatore di ReteAmbiente si chiede: quanti impianti a biomasse vengono fatti in Italia senza valutare la situazione dell'inquinamento locale solo perché il flusso di soldi delle biomasse mette a tacere con i soliti giri di mazzette e favori gli scrupoli dei funzionari, degli amministratori, dei politici?
E' da escludere che vi sia in atto o che vi sia stata di recente nelle acque del laghetto del Parco Ducale un'infezione da Botulino. E' quanto emerge dalla nota con cui il responsabile dell'Ente di Gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia Occidentale ha risposto al Comune
Sanzionata un'altra azienda agricola - di Paderna- che scaricava direttamente i liquami nel campo, approfittando della forte pioggia. Canova:"Sulla tutela delle acque e dei suoli, la Provincia continua a operare con decisione e rigore"
La ditta, che ha un grosso allevamento di bestiame, non aveva l’autorizzazione agli scarichi e versava direttamente nel rio i reflui della sala mungitura, provocando le proteste dei cittadini. Canova: “Tolleranza zero su questi comportamenti illeciti”
A Pilastro, tra Felino e Langhirano, si sta continuando a promuovere l'insediamento di una Apea, area produttiva ecologicamente attrezzata. La dicitura "green" nasconde però l'installazione di un impianto a combustione per l'eliminazione dei rifiuti delle industrie agroalimentari…
Con il perdurare delle condizioni meteo con temperature stabilmente elevate ben sopra la media del periodo, non viene meno il pericolo derivato dallo sforamento frequente dell'ozono, per il quale non sono prevedibili misure contingenti efficaci
Nei giorni scorsi le centraline di monitoraggio della qualità dell'aria di Arpa hanno rilevato il superamento dei livelli limite per l'ozono per l'informazione alla popolazione (la soglia è di 180 mg/metro cubo).
Il 4 giugno sono stati presentati i primi risultati del progetto finanziato dal Ministero della Salute sull'inquinamento in Italia: si tratta di una mappa dettagliata dell'impianto sanitario dell'inquinamento in Italia: al Nord è concentrato il 65% della mortalità
La megacentrale a biomassa che le passate amministrazioni di Palanzano avevano autorizzato nel 2010, è sospesa in attesa della sentenza del Tar a cui ha presentato ricorso l'Associazione Giarola e Vaestano per il Territorio'. In aprile scadranno anche i termini per la costruzione. Un precedente progetto -oramai decaduto- prevedeva nella vicina località Giarola, la realizzazione di quattro biomasse. Può ritenersi veramente conclusa la progettazione di megaimpianti?
Con la nota del coordinantore Rete Ambiente Parma, apprendiamo che il motore del nuovo cogeneratore dell'azienda Citterio a Poggio S.Ilario si è danneggiato. "Il danneggiamento al motore -spiega Serioli di Rete Ambiente - costituisce un problema ambientale per i cittadini"
Tornano le limitazioni al traffico, giovedì 19 marzo 2015, dalle 8.30 alle 18.30 entro i viali di circonvallazione interni, come previsto dall’accordo di programma sottoscritto tra Comune e Regione sulla qualità dell’aria
Tornano le limitazioni al traffico, giovedì 5 marzo 2015, dalle 8.30 alle 18.30 entro i viali di circonvallazione interni, come previsto dall'accordo di programma sottoscritto tra Comune e Regione sulla qualità dell'aria
Nell'area ex scalo merci di Parma, di fronte a Duc e Casa della Salute in Viale Fratti, sono ricominciati i lavori di movimento terra. L'area in passato è stata oggetto di sequestro a causa del superamento dei limiti di legge per inquinamento. I residenti preoccupati denunciano: "Stanno sbancando il terreno senza rispettare le prescrizioni e non hanno nemmeno affisso la cartellonistica"