"Sollecitiamo -si legge in una nota- le istituzioni territoriali, in primis il Comune nella persona del Sindaco Pizzarotti e dell’Assessore Folli, a procedere con un blocco del traffico vero e periodico (non limitato al centro storico, è un palliativo"
A Milano i Ministri Orlando, Zanonato, Lupi, De Girolamo e Lorenzin firmano insieme alle Regioni del bacino padano un accordo per la qualità dell'aria. Folli: "Stiamo parlando di un'area dove si trovano oltre 20 milioni di persone, che vivono spesso in condizioni emergenza smog"
E con oggi fanno 19: sono gli sforamenti consecutivi del PM 10 registrati dalla centralina di Arpa in via Montebello. Da qui la necessità di provvedimenti immediati quali il blocco del traffico all'interno dei viali di circonvallazione, quindi nel centro storico
Domani verrà presumibilmente imposto un nuovo stop al traffico, che avrebbe dovuto scattare nella giornata di domenica 22 dicembre. Il blocco verrà anticipato "riducendo al minimo l’impatto sulle attività commerciali".
"Gli ambulatori dei medici di base -scrive l'associazione- registrano un crescendo di accessi concentrati su problemi respiratori, mal di gola, tracheiti, affanno respiratorio"
Il provvedimento, limitato all'interno dei viali, scatta per l'accordo regionale a causa del superamento dei valori inquinati per oltre sette giorni - Bus potenziati e biglietto unico
Da undici giorni, secondo le rilevazioni dell'Arpa, l'aria di Parma supera i limiti per le polveri sottili imposte dalla legge. Il primo giorno di sforamento è stato il 28 novembre. L'allarme del Gcr
Nessuna limitazione al traffico è prevista per il prossimo giovedì 5 dicembre. I blocchi della circolazione rimarranno infatti sospesi, in linea con l’Accordo Regionale, per tutto il periodo compreso dal 1 dicembre al 7 gennaio
"PM10 e altre polveri sottili - Le api come bioindicatori dell'inquinamento ambientale": è il titolo del convegno organizzato da Koiné Ambiente che si tiene sabato 7 Dicembre, dalle 10 alle 13, presso la Sala Venezia dell'Hotel San Marco a Ponte Taro
Giovedì prossimo 28 novembre a Parma si potrà circolare liberamente. Infatti il Comune ha disposto di revocare il blocco del traffico all'interno dei viali di circonvallazione, in conseguenza della segnalazione dell'ARPA, che non ha registrato superamento dei limiti degli agenti inquinanti
Ritorna il blocco del traffico entro i viali di circonvallazione interna della città (compresi fra le barriere Farini, Repubblica, Garibaldi, Santa Croce e Bixio), giovedì 21 novembre 2013, dalle 8.30 alle 18.30. Il divieto di circolazione comprende le auto Euro 3 ed Euro 4
Ritorna il blocco del traffico entro i viali di circonvallazione della città, giovedì 14 novembre 2013. Nell'ultima settimana si sono verificati a Parma 4 sforamenti del valore limite di PM 10, con un picco registrato l'8 novembre, ben oltre il doppio del limite di legge
Ritorna il blocco del traffico entro i viali di circonvallazione della città, giovedì 7 novembre 2013, dalle 8.30 alle 18.30. Il divieto di circolazione comprende le auto Euro 3 ed Euro 4
In concomitanza del fine settimana dedicato alla commemorazione dei defunti, il Comune ha deciso di limitare l'area di interdizione in modo da agevolare gli spostamenti su auto privata verso i Cimiteri cittadini. Rimane invece la limitazione fino alle auto Euro 3 ed Euro 4
Ritorna il blocco del traffico entro i viali di circonvallazione della città, giovedì 31 ottobre 2013, dalle 8.30 alle 18.30. Il divieto di circolazione comprende le auto Euro 3 ed Euro 4
Confesercenti twitta a @ParmaToday e al sindaco Pizzarotti in risposta all'articolo sul record di 135 microgrammi per le Pm10: "Da pochi giorni sono accesi i riscaldamenti delle case e le Pm 10 aumentano, sarà un caso?"
Il picco è stato raggiunto a Parma nella giornata di lunedì 21, dove è stato registrato un valore di 135 µg/m3: giovedì 24 ottobre torna il blocco dalle 8.30 alle 18.30
La soglia è 50 microgrammi. La denuncia del Gcr: "La centralina di via Montebello ha così registrato il 40° superamento della soglia limite di 50 microgrammi per metro cubo"
L'assessore Folli commenta i dati dell'Aea: "Sappiamo di toccare le abitudini dei parmigiani, ma lo facciamo per migliorare la qualità della vita, e per un'idea di città sostenibile e a vocazione ambientale"
Il blocco di giovedì scorso era stato revocato, quello del prossimo invece ci sarà. Si potrà accedere ai parcheggi Toschi e Goito, percorrendo rispettivamente via IV Novembre, Viale Toschi e Viale Berenini, Via Camillo Rondani e Borgo Salnistrara
Oltre il 90% degli europei che vive in città respira un livello troppo elevato di polveri ultrafini. Parma in quinta posizione per la 'maglia nera' sul fronte dell'ozono
Questo il giudizio di Roberto Manzoni Presidente di Confesercenti Emilia Romagna sulla prima giornata di blocco della circolazione prevista per giovedì 10 ottobre, ad eccezione dei Comuni, tra i quali Parma, che l’hanno revocato
Il sindaco ha firmato ieri sera un'ordinanza con la quale revoca, per la sola giornata di giovedì 10 ottobre, il blocco del traffico: negli ultimi 10 giorni non si sono registrati sforamenti dei valori degli agenti inquinanti
Scatta oggi, martedì 1° ottobre, il blocco del traffico per le auto più inquinanti entro l'anello della tangenziale, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30