Il progetto prevede la ristrutturazione dei locali dell'ex stalla e fienile del Podere Millepioppi, confiscato alla criminalità, per ricavarvi ampi spazi attrezzati per l'avvio start up di nuove imprese ed il co-working sui temi quali turismo sostenibile
"Ormai non passa giorno senza che una nuova società, che presenta episodi di collusione con ambienti mafiosi, emerga dalle indagini degli inquirenti: sarebbe ora che l'Amministrazione guidata da Bonaccini venisse in Assemblea regionale,
Il gruppo M5S in commenta le parole di Rosy Bindi, presidente della Commissione nazionale antimafia, che ieri in un convegno alla Camera aveva auspicato che ogni Regione si dotasse di una struttura per lo studio e il contrasto delle attività criminali. “PD e Sel un mese fa hanno bocciato in aula la nostra proposta di istituirla. Chissà se adesso cambieranno idea. Per noi resta una priorità assoluta”
In Provincia un rappresentante di Libera Parma per parlare di mafia. Il Presidente Fritelli: "L'impegno è quello di non abbassare mai la guardia". Il prefetto Forlani: "Non riusciamo ad indignarci"
E' stato un momento toccante quello vissuto dagli alunni delle classi 3^ E e 3^ F della scuola secondaria di primo grado Ferrari, questa mattina in occasione della testimonianza di Marisa Fiorani, madre coraggio che ha portato la propria testimonianza di famiglia vittima di mafia
L’impegno di Legambiente per la diffusione della cultura della legalità grazie ad un progetto di approfondimento sul tema delle ecomafie realizzato in 4 scuole della regione, tra cui il Liceo Bertolucci di Parma
Uno studente fuori sede di Economia all'Università degli Studi di Parma, il figlio del boss Guerino Avignone, è stato arrestato a Parma nell'ambito dell'inchiesta condotta dai finanzieri del nucleo di Polizia Tributaria di Firenze
In un'ora e poco più hanno appreso cos'è la mafia e cosa si deve fare per non ignorarla. Non si sono mossi dai banchi e non hanno staccato gli occhi da un'insegnante molto particolare
Gabriele Delmonte, vicecapogruppo della Lega in Regione: "Ci auguriamo ora che le cose finalmente cambino e che siano portati alla luce non solo gli intrecci tra politici, industriali, professionisti e ‘ndranghetisti, ma che le forze politiche abbiano il coraggio di fare un passo indietro"
Con questo atto, le tre Confederazioni Regionali vogliono ribadire in modo fermo e deciso la volontà di combattere e contrastare il crimine organizzato di origine mafiosa e tutte le forme di illegalità che sono oramai dichiaratamente penetrate anche nella nostra Regione
Cgil a seguito dell'operazione Aemilia, che ha portato all'arresto di una parte della malavita emiliana, rilancia la proposta di legge di iniziativa popolare per fermare la corsa all'asta a ribasso, meccanismo che non loda la qualità del lavoro ma bensì il risparmio sulla costruzione finale
In merito alla recentissima operazione “Aemilia”, che ha visto decine di arresti di persone legate alla 'Ndrangheta, il Prefetto ha spiegato che “la presenza mafiosa sul territorio non è una sorpresa, sono state diverse le interdittive antimafia emesse dalla Prefettura
"C'è gente -scrive l'esponente della maggioranza a Sala Baganza- che consapevolemente si attacca a menzogne pubblicate sui giornali e specula per un misero tornaconto prendendosi gioco della rettitudine, dell'onestà e della buona fede delle persone"