I Carabinieri di Colorno stanno lavorando per cercare di risalire agli autori dell'incendio che ieri sera è stato appiccato a due mezzi all'interno di un cantiere edile a Gainago. Dopo l'incendio di Sissa torna l'ombra dei clan e della criminalità organizzata
uIn Emilia-Romagna la criminalità legata ai reati ambientali sta lentamente prendendo piede: la nostra regione sale infatti la classifica generale dell'illegalità aggiudicandosi la decima posizione
L'intento dell'evento che toccherà anche Parma quello di sensibilizzare alla cultura della responsabilità sociale e della legalità nel combattere le mafie. Un ricco programma che si concluderà con lo spettacolo teatrale 'Mafie in pentola'
Il vicesindaco Nicoletta Paci, che ha accompagnato i ragazzi di Parma presso la sede dell’Assemblea Legislativa di Bologna, dove si è svolta la manifestazione di presentazione dei progetti di 'ConCittadini con legalità'
Arresti, sequestri e perquisizioni a carico di personaggi politici locali, imprenditori e dipendenti di amministrazioni pubbliche sono in corso in un'operazione della della DIA di Salerno, Napoli, Firenze e Bologna in Campania, Emilia Romagna
La deputata del Pd di Parma interroga il Ministro della Giustizia Alfano per chiedere di rendere le interdittive antimafia uno strumento efficace non solo sul territorio della Prefettura
Il giornalista antimafia modenese minacciato dalla criminalità organizzata sarà ospite venerdì 3 maggio dell'Udu di Parma alle ore 17 nell'aula dei Filosofi della Facoltà di Giurisprudenza
Partirà dalle 18 in piazzale Santa Croce e si concluderà in piazza Garibaldi dove verranno letti i nomi delle oltre 900 vittime. Promuovono Libera e altre associazioni: no alle bandiere di partito
Giovedì sera alle 21 all'Istituto Storico della Resistenza il dossiere del Laboratorio di giornalismo antimafia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna. In novembre le anticipazioni di ParmaToday: il pentito Cortese: "Parma è un bancomat"
L'appuntamento è alle pore 17 nella Sala Savani. Un reportage della storia di 6 donne contro la mafia. Stamattina al cinema Edison la proiezione del film 'Galantuomini' di Edoardo Winspeare
Il Comune di Parma non ha presentato alcun progetto per accedere ai fondi regionali per finanziare progetti educativi nelle scuole: "Figlia di un certo atteggiamento di negazionismo e sottovalutazione della gravità del problema"
Quasi azzerata la reazione dei politici e aspiranti politici che si candidano alle prossime elezioni. Dopo la prese di posizione del Partito Democratico e del sindaco di Colorno Michela Canova anche la candidata di Rivoluzione Civile
Identificati e arrestati 10 tra capi e gregari della malavita di Niscemi coinvolti nel delitto di Roberto Bennici. I fatti risalgono agli anni '90. All'operazione ha partecipato anche la squadra mobile di Parma. Coinvolto Pasquale Trubia, 46 anni, che si trova in via Burla
Mafie a Parma. Nel silenzio della politica spicca la voce del Pd. L'operazione di ieri ha coinvolto Parma e Colorno. Pagliari: "In questa campagna elettorale il tema della lotta alla mafia è stato cancellato dall'ordine del giorno"
Usura e frode fiscale per conto della 'ndrangheta. Tocca anche Parma la nuova maxi inchiesta della Procura Nazionale Antimafia. I soldi sarebbero serviti per 'controllare' aziende emiliane. Perquisite due ditte di trasporti, una banca a Colorno e due case a Trecasali e Torrile
Si trova in via Burla Nicola Femia, ritenuto dagli inquirenti un boss della 'ndrangheta, arrestato nell'ambito dell'inchiesta 'Black Monkey'. Parlò di 'sparare in bocca' al giornalista Giovanni Tizian. Il Gip ha confermato il carcere
Dopo l'ultima inchiesta sui videoslot gestiti dalla 'Ndrangheta, che conferma Parma come obiettivo privilegiato della criminalità organizzata, i candidati del Pd chiedono il potenziamento della nuova sede distaccata
L'inchiesta della Guardia di Finanza, coordinata dalla Dda di Bologna, che ha smantellato un'organizzazione criminale che faceva profitti anche sul gioco illegale on line tocca anche la nostra città
L'azienda di distribuzione del latte alla quale la Parmalat di Tanzi affidò i propri prodotti sequestrata al clan dei casalesi è stata messa in vendita. Da Napoli comunicano che "non vi è stata alcun aggiudicatario, non possiamo dire il perchè"
Presentata la legge di iniziativa popolare per portare in Parlamento un provvedimento che permetta alle aziende confiscate di non soccombere al mercato penalizzando i lavoratori. Raccolta firme nelle sedi degli enti promotori
Finisce ai pm la vicenda relativa alla 'visita' fatta dai parlamentari Sonia Alfano, Beppe Lumia e dall'avvocato messinese Fabio Repici. Si chiarirà se nella "visita" ci siano state irregolarità
Il boss è sempre ricoverato nell'ospedale di Parma, le sue condizioni sono leggermente migliorate ma resta molto grave. Provenzano risponde solo a stimoli specifici ed è in grado di interagire solo a gesti
Il podere Millepioppi di Salsomaggiore, confiscato alla mafia, diventerà un parco per la legalità. Stanziati 19 mila euro per un'azione educativa di strada nei Comuni della Bassa Parmense
Nel parmense l'industria agroalimentare pare sia minacciata dalle infiltrazioni della criminalità organizzata. I sequestri di finto Parmigiano-Reggiano e Prosciutto di Parma mostrano uno dei volti delle mafie nell'agroalimentare
Report 2012. La criminalità organizzata conta "su connivenze saldate con colletti bianchi, e insospettabili, canali istituzionali". Anche a Parma. Gli incendi a cave e auto non sarebbero casuali. Primato per il riutilizzo dei beni confiscati