Temporali, frane e piene dei fiumi: è allerta gialla
Preoccupazione per oggi, 10 ottobre. Le situazioni più critiche dovrebbero verificarsi in Appennino
Preoccupazione per oggi, 10 ottobre. Le situazioni più critiche dovrebbero verificarsi in Appennino
Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato d’emergenza chiesto dal presidente Bonaccini per gli eccezionali eventi meteorologici che ad agosto hanno colpito i territori delle province di Ferrara, Modena e Parma
Stanziati 7,8 milioni di euro per le conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 17 al 19 agosto 2022
Le previsioni di 3bMeteo per i prossimi giorni nel nostro territorio
E' valida dalla mezzanotte per 24 ore
E' valida dalla mezzanotte
E' valida anche per il parmense
Temperature in calo, massime tra 26 e 31 gradi
Richiesta inviata al presidente del Consiglio per i danni causati dal 17 al 19 agosto anche nel nostro territorio
L'avviso, emesso dalla Protezione Civile dell'Emilia Romagna, riguarda anche il parmense
Nella conta anche i danni di Parma e della sua provincia flagellate da pioggia, grandine e vento
Avviata la raccolta online delle informazioni per coordinare una ricognizione nei territori colpiti
Si tratta di Bedonia, Tornolo, Compiano, Bardi, Varsi, Albareto, Bore, Torrile, Fornovo di Taro, Berceto. Ben 22 gli interventi dei vigili del fuoco e 15 squadre di Protezione civile
Prosegue la stima dei danni e gli interventi da parte dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Soprattutto nel Ferrarese, Modenese e Parmense
Il personale Anas sta operando per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell'ordine
In città acqua alta e problemi in tangenziale, colpite alte Valtaro e Valceno
Primi contati tra gli assessori regionali alla Protezione civile di Toscana e Liguria, regioni interessate dalla stessa perturbazione
Il sindaco Alessandro Fadda: "Ringraziamo la ProCiv Torrile, i Vigili del fuoco e tutti i volontari che sono intervenuti nell’immediato e che lavoreranno anche nei prossimi giorni per asciugare gli ambienti del Palazzetto. Ci riprenderemo anche dopo questo colpo”
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in collaborazione con i Comuni interessati, sta lavorando per il ritorno alla normalità
Le precipitazioni sono più probabili tra la notte e il mattino sulle pianure settentrionali
Chicchi di ghiaccio grossi come pietre e fiumi di acqua da stanotte, numerose frazioni sono rimaste senza elettricità: a Bore danneggiata la copertura di un asilo